Linguaggi e animazione digitale.
Scuola. Territorio. Università.
5-6 aprile 2018
Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”
Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Via Filippo Re, 6 – 40126 Bologna
Iniziativa di rilevanza didattica per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione
ISCRIZIONE AL CONVEGNO: compila il form on line
scarica la locandina SIREM 2018
scarica il book of abstracts
Lo spazio di animazione digitale oggi mette in gioco una pluralità di linguaggi e di forme espressive eterogenee per attivare strategie di comunicazione efficace. Lo spazio virtuale, nelle sue molteplici strutturazioni, costituisce quindi un contesto privilegiato di manipolazione e di sperimentazione verso la ricerca di nuovi significati. Questi aspetti richiamano il concetto di ‘multimodalità’, usato in riferimento alle modalità multiple di comunicare ed esprimere significati: parole, suoni, immagini, animazioni. Con il diffondersi della ricchezza visiva data dalla tecnologia più recente e lo sviluppo delle possibilità di interazione, una prospettiva educativa multimodale assume una rilevanza crescente. Lo spazio di animazione digitale può diventare il luogo in cui connettere tanto le istanze della creatività e dell’espressività quanto quelle della progettazione e della sperimentazione. In linea con gli indirizzi propri della ricerca-azione, i linguaggi diventano strumenti in cui si costruiscono le contaminazioni tra il pensiero e il fare, tra l’intenzionalità e la realizzazione. È proprio nella creazione e produzione di artefatti tangibili e intangibili che ogni persona può sperimentare modelli concreti di simulazione come forme espressive che educano non solo a un conoscere di natura cognitiva e socio-relazionale, ma anche a un’estetica del conoscere. Il sapere, quindi, nelle sue espressioni visive, tattili, uditive, spaziali, cinetiche, metaforiche e ludiche, diviene una forma ordinata di conoscenza, palestra di molteplici connessioni culturali.
PROGRAMMA
Giovedì 5 Aprile 2018:
Pre-convegno
9:30-12:30 – Workshop
Musei e ambienti digitali, Chiara Panciroli, Università Alma Mater Studiorum di Bologna
Video digitali e apprendimento, Laura Corazza & Andrea Reggiani, Università Alma Mater Studiorum di Bologna
Convegno
13:30 apertura registrazioni
14:00 Saluti e apertura dei lavori – Aula Magna
Roberta Caldin, Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, G.M. Bertin
14:15 Premiazione vincitori Premio Sirem Giovani Ricercatori 2017:
Stefano Pasta, Livia Petti e Serena Triacca
14:30-16:15 – Sessioni parallele – download
Sessioni 1 e 2: sede Via Filippo Re, 6
Sessioni 3 e 4: sede Via Beniamino Andreatta, 8 (ex Via Belmeloro, 14)
16:15-16:30 Coffe Break
16:30-18:10 – Linguaggi e animazione digitale – Aula Magna
Chairman: Luigi Guerra,
Intervengono:
Pascale Garreau: Studenti in Game-Design: un anello mancante in educazione mediale?
Fondatrice insieme a Divina Frau-Meigs dell’associazione Savoir Devenir, è stata direttrice per anni di una software house partner del ministero francese (Tralalere) e ha realizzato diversi videogiochi, siti e filmati sempre sul tema della MIL.
Vesna Belogaska: How could the use of video for teacher professional development improve students’ outcomes?
Head of International development of Iris Connect. Iris Connect è una piattaforma di sviluppo professionale per insegnanti basata su video e una comunità di pratica che progettata sulla base di ricerche per insegnare e apprendere in modo efficace. Durante gli ultimi 10 ha coinvolto migliaia di insegnanti provenienti da più di 20 paesi.
18:15-19:00 – Assemblea dei soci – aula Magna
20:30 Cena Sociale
presso A Balùs, Via del Borgo di S. Pietro, 9/2a, 40126 Bologna
Sono previsti menu alternativi per chi soffre di allergie e intolleranze.
Costo: 30 euro da pagare entro le ore 14. Chi non può pagare di persona durante la registrazione deve necessariamente pagare con carta di credito o paypal cliccando sul pulsante qui sotto
Venerdì 6 Aprile 2018
9:00-10:15 – Plenaria: Tavolo di confronto interdisciplinare su Linguaggi e comunicazione – Aula Magna
Chairman: Chiara Panciroli
Intervengono:
Fabrizio Binacchi, direttore generale RAI Bologna
Pier Giuseppe Rossi, presidente SIREM
Pierpaolo Limone, vicepresidente SIREM
10:15-10:30 – Coffe break
10:30-12:30 Sessioni parallele – download
Sessioni 5 e 6: sede Via Filippo Re, 6
Sessioni 7 e 8: sede Via Beniamino Andreatta, 8 (ex Via Belmeloro, 14)
12:30-13:30 Lunch Break (riservato ai soci della Sirem, agli autori delle sessioni parallele, agli ospiti delle plenarie e al Comitato scientifico e organizzativo)
13:30-14:30 Plenaria – Tecnologie, insegnamento e apprendimento: i risultati della ricerca oltre il luddismo o l’entusiasmo tecnocratico – Aula Magna
Coordina:
Pier Giuseppe Rossi, Università degli Studi di Macerata
Intervengono:
Donatella Persico, ITD Genova
Maria Ranieri, Università degli Studi di Firenze.
Giuliano Vivanet, Università degli Studi di Cagliari.
14:40-16:00 Sintesi e conclusioni
Coordina:
Pier Giuseppe Rossi, Presidente SIREM
Intervengono:
Roberta Caldin, Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, G.M. Bertin
Piero Lucisano, Presidente SIRD
Simonetta Polenghi, presidente SIPED
Topics:
- spazio virtuale e aumentato
- ambienti di animazione digitale
- narrazione visiva
- competenze digitali
- didattica multimodale
- artefatti tangibili e intangibili
SESSIONI PARALLELE
Le sessioni parallele si terranno secondo il seguente planning: download
Book of abstracts download
CALL FOR SESSION
Nella direzione di rendere più approfondito il dibattito si apre la call per session, ovvero uno o più soci possono presentare la proposta di una sessione così articolata: un tema e una breve descrizione per una sessione, i nomi di alcuni ricercatori interessati a inviare un abstract coerente con il tema, i nomi di coloro che intendono coordinare la sessione. Al massimo si possono proporre 4 interventi lasciando liberi due posti minimo per interventi di altri ricercatori.
Deadline 28/2/2018
CALL FOR PAPER
Deadline 5/3/2018 estesa al 12/3/2018
PUBBLICAZIONE PROCEEDINGS
I contributi (in lingua italiana), i cui abstract sono stati accettati e presentati durante la conferenza, sottoposti a double blind review verranno pubblicati in un volume con ISBN. Tutte le informazioni inerenti le tempistiche e modalità di invio dei full paper saranno comunicate dopo il convegno. Gli autori sono altresì invitati, anche da subito, a sottoporre i propri contributi (in lingua inglese) al journal della SIREM REM Research on Education and Media. Tutti i contributi accettati per la pubblicazione sul journal REM saranno esclusi dal volume onde evitare doppia pubblicazione del medesimo contributo.
I contributi inviati da soli autori non incardinati partecipano alla selezione del miglior paper per assegnare la II edizione del Premio Sirem Giovani Ricercatori 2018
II EDIZIONE PREMIO SIREM GIOVANI RICERCATORI 2018
Il premio è pensato per valorizzare il lavoro dei giovani ricercatori non incardinati.
Tra tutti i contributi presentati nelle sessioni verrà effettuata l’identificazione degli abstract che presentano autori esclusivamente non incardinati, nello specifico dottorandi, dottorati, assegnisti e cultori della materia (non vengono considerati contributi dove è presente almeno un incardinato tra gli autori e dove è presente un vincitore delle edizioni passate).
Gli autori identificati per potere partecipare al premio dovranno necessariamente presentare il lavoro in una sessione del convegno (deve essere presente almeno un autore) e in seguito inviare il full paper secondo indicazioni e scadenze che saranno comunicate dopo il convegno. Il premio Sirem Giovani Ricercatori 2018 sarà assegnato in seguito alla valutazione della commissione nominata dal Direttivo dopo il convegno.
COMITATO SCIENTIFICO
Roberta Caldin (Università di Bologna)
Salvatore Colazzo (Università del Salento)
Laura Corazza (Università di Bologna)
Manuela Fabbri (Università di Bologna)
Floriana Falcinelli (Università degli studi di Perugia)
Luca Ferrari (Università di Bologna)
Luciano Galliani (Università degli Studi di Padova)
Andrea Garavaglia (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Luigi Guerra (Università di Bologna)
Pierpaolo Limone (Università degli studi Foggia)
Laura Messina (Università degli studi di Padova)
Elena Pacetti (Università di Bologna)
Chiara Panciroli (Università di Bologna)
Davide Parmigiani (Università degli studi di Genova)
Pier Cesare Rivoltella (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Pier Giuseppe Rossi (Università degli studi di Macerata)
Maurizio Sibilio (Università degli studi di Salerno)
COMITATO ORGANIZZATIVO
Laura Corazza (Università di Bologna)
Andrea Garavaglia (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Anita Macauda (Università di Bologna)
Chiara Panciroli (Università di Bologna)
Livia Petti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Andrea Reggiani (Università di Bologna)
Veronica Russo (Università di Bologna)
Alessandro Soriani (Università di Bologna)
GALLERIA FOTO
MAPPA
HOTEL
HOTEL INTERNAZIONALE Via dell’Indipendenza, 60, Tel. 051 245544
Distanza a piedi: Aula Magna 1 km – Stazione FS 600 m – Terminal 8 km
I PORTICI HOTEL, Via dell’Indipendenza, 69, Tel. 051 42185
Distanza a piedi: Aula Magna 1 km – Stazione FS 500 m – Terminal 8 km
STARHOTELS EXCELSIOR, Viale Pietro Pietramellara, Tel. 051 246178
Distanza a piedi: Aula Magna 1, 6 km – Stazione FS 50 m – Terminal 7,6 km
UNA HOTEL BOLOGNA, Viale Pietro Pietramellara, 41/43, Tel. 051 60801
Distanza a piedi: Aula Magna 1,7 km – Stazione FS 100 m – Terminal 7,5 km
HOTEL HN BOLOGNA DE LA GARE, Piazza XX Settembre, 2, Tel. 051 281611
Distanza a piedi: Aula Magna 1,4 km – Stazione FS 200 m – Terminal 8 km
B&B
B&B ELEGANCE, Viale Carlo Berti Pichat 32, Tel. 331 418 8952
Distanza a piedi: Aula Magna 450 m – Stazione FS 1,3 km – Terminal 9,3 km
CENTRAL CITY B&B Via Jacopo Barozzi, 2, Tel. 340 702 8925
Distanza a piedi: Aula Magna 1,2 km – Stazione FS 550 m – Terminal 8,4 km
AB SUITE INNOVATIVE DESIGN R&B Via San Donato 23, Tel 335 681 5502
Distanza a piedi: Aula Magna 650 m – Stazione FS 1,8 km – Terminal 10 km
CASA BERTAGNI, Via G. B de Rolandis 7, Tel. 051 244500
Distanza a piedi: Aula Magna 260 m – Stazione FS 1,5 km – Terminal 10 km
DOPA HOSTEL, Via Irnerio 41, Tel. 051 095 2461
Distanza a piedi: Aula Magna 450 m – Stazione FS 1,2 km – Terminal 10 km
COME ARRIVARE A BOLOGNA
In auto:
Dall’autostrada A1 uscire a Bologna-Borgo Panigale e prendere la tangenziale in direzione San Lazzaro.
Dall’autostrada A14 uscire a Bologna- San Lazzaro e prendere la tangenziale in direzione Casalecchio.
Dall’autostrada A13 uscire a Bologna-Arcoveggio e prendere la tangenziale in direzione San Lazzaro.
In aereo:
Aeroporto più vicino: GUGLIELMO MARCONI DI BOLOGNA che dista circa 6 km dalla città. Il servizio di collegamento da/per aeroporto Bologna è effettuato da l’Aerobus che collega l’aeroporto con la Stazione centrale di Bologna. Per consultare gli orari: https://aerobus.bo.it/it
In treno:
La Stazione centrale di Bologna è situata a pochi passi dal centro storico. E’ collegata dai trasporti pubblici che la collega agevolmente con diverse aree urbane e suburbane.
Per collegamenti e orari dei treni si consulti www.trenitalia.com o www.italotreno.it)
In autobus:
L’autostazione di Bologna si trova a pochi passi dalla Stazione centrale, all’inizio di Via Indipendenza, una delle principali vie di Bologna che permette di raggiungere il centro storico a piedi In pochi minuti.
Per i collegamenti con le principali città si consulti il sito: http://www.baltour.it