SIREM ha il piacere di annunciarvi il nuovo ciclo di webinar focalizzati sull’attuale scenario educativo legato al Covid e/o post Covid.
Dopo il primo incontro in cui l’attenzione si è focalizzata sul panorama scolastico, il secondo webinar si concentrerà maggiormente sul contesto universitario per individuare, anche qui, possibili soluzioni innovative rispetto alla complessità della situazione contingente.
Ispirandoci al classico di Karl E. Weick, Kathleen M. Sutcliffe, Governare l’inatteso. Organizzazioni capaci di affrontare le crisi con successo, la proposta è quella di condividere nuove idee superando le scorciatoie cognitive e confrontandoci per l’adozione di una riflessione sistemica che superi l’abusata e riduttiva dicotomia presenza e distanza.
L’incontro sarà coordinato dal Presidente di SIREM, Prof. Pier Cesare Rivoltella.
Quando: Venerdì, 20 Novembre 2020 alle ore 17.30
Dove:
– Online su Zoom per i soci (click qui per accedere, la chiave di accesso verrà inviata ai soci iscritti all’evento la mattina del 20.11.2020)
– Su canale youtube per i non soci (click qui per accedere)
Come registrarsi: Clicca qui per compilare il modulo
Perchè registrarsi: Per ricevere aggiornamenti e informazioni sulle prossime iniziative.
Il programma:
- Pier Cesare Rivoltella (Presidente SIREM)
- Giovanni Bonaiuti e Pier Giuseppe Rossi (Manifesto della didattica a distanza SIREM)
- Pierpaolo Limone (Rettore dell”Università di Foggia)
- Andrea Prencipe (Rettore della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli – LUISS)
- Susanna Sancassani (METID – Politecnico di Milano)
- Franco Amicucci (Presidente SKILLA)
- Cristina Galbusera (Direttrice Accademy BNL BNParis Bas)
Con la pertecipazione di:
Massimo Calvi (Redattore Avvenire), Lorenzo Sconocchini (Redattore Corriere dell’Adriatico), Amerigo Vecchiarelli (Direttore dell’Agenzia SIR).
Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di partecipazione per i soci SIREM.