Il contributo indaga cosa avviene quando una didattica “progettuale”, che coinvolga in maniera significativa le tecnologie, viene messa in campo in termini di RISORSE “cognitive” di cui c’è bisogno per portarla a termine e acquisizione di conoscenze/competenze da parte di tutti gli attori coinvolti (docenti, studenti…). Si inquadra nella teoria della cognizione distribuita applicata al TPACK (TPACK distribuito & dinamico). Il caso di studio è una attività di storytelling digitale collaborativo erogata da HOC-LAB (Politecnico di Milano) nelle scuole (ogni ordine e grado). I risultati dello studio mostrano che un complesso sistema di risorse viene utilizzato, che include oltre agli studenti stessi, la rete, le famiglie, degli esperti… di cui il docente è “direttore d’orchestra”. Formazione su competenze gestionali e progettuali, più che tecnologiche, sarebbero auspicabili.
Nicoletta Di Blas
Nicoletta Di Blas è professore di pedagogia speciale al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, dove dirige e co-dirige due master dedicati all’innovazione a scuola (DOL e MIDIS) ed è responsabile scientifico di HOC-LAB, laboratorio multidisciplinare che sviluppa strumenti di “educational technologies” ed eroga diversi servizi alle scuole (storytelling digitale, MOOC per docenti, corsi online per studenti…).