Lorusso, I.P., Ritella, G., Ruotolo, A. – ITA

Creatività nei mondi virtuali nell'era del Covid-19: un caso di studio.

 

Lorusso, I.P., Ritella, G., Ruotolo, A.

Il presente studio di caso assume a framework teorico il paradigma socioculturale applicato all’analisi dei processi creativi. L’obiettivo perseguito è quello di comprendere il ruolo e le modalità attraverso le quali possono esplicarsi le relazioni tra creatività e diverse forme di interazioni sociali nell’utilizzo creativo di Minecraft Education Edition in due classi di scuola primaria (AA.SS. 2019-2020 e 2020-2021), in un contesto socioculturale caratterizzato dalla radicale trasformazione dello spazio-tempo educativo e dalle forti restrizioni che hanno impattatato negativamente le relazioni sociali delle alunne e degli alunni. L’analisi preliminare dei dati quali-quantitativi raccolti ci permette di discutere come le relazioni interpersonali siano state coinvolte nel processo creativo di gathering delle informazioni, di generazione delle idee e di esternalizzazione dei prodotti creativi in uno spazio-tempo educativo ibrido connotato da forme di socialità nuove per le alunne e per gli alunni.

Ivana Pia Lorusso

Giuseppe Ritella

Ivana Pia Lorusso è dottoranda di ricerca in “Cultura, Educazione, Comunicazione” presso l’Università di Foggia in convenzione con l’Università degli Studi Roma Tre. Collabora con l’Università di Helsinki allo studio dei processi creativi che emergono a partire dall’utilizzo delle nuove tecnologie nelle attività didattiche della scuola primaria. I suoi interessi di studio e di ricerca vertono su creatività, visual literacy ed educazione all’arte. 

Giuseppe Ritella è ricercatore post-doc presso l’Università di Helsinki (Faculty of Educational Sciences). I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sull’apprendimento mediato dalla tecnologia attraverso un approccio socio-culturale. Attualmente coordina il progetto di ricerca Tecos, finalizzato ad analizzare l’innovazione della didattica, soprattutto con riferimento ad unità di apprendimento – anche interdisciplinari – che prevedono l’utilizzo creativo di nuove tecnologie (mondi virtuali, stampanti 3d, robotica educativa, ecc.).

Angela Ruotolo

Angela Ruotolo è psicologa e pedagogista clinico, insegna nella scuola primaria da oltre trentasei anni. È Tutor coordinatore del tirocinio formativo nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. È Presidente della sez. UCIIM di Andria. Da diversi anni collabora con l’INVALSI come esperto valutatore delle istituzioni scolastiche e con l’INDIRE in qualità di formatore, tutor e valutatore dei progetti Erasmus Plus. Collabora con il gruppo di esperti dell’Équipe Formativa Territoriale della Puglia per sostenere le scuole nel processo di innovazione didattica.

Condividi sul tuo social preferito: