La formazione a distanza del tutorato universitario.
Breve analisi di un’esperienza.
Albanese, A.
L’attività di orientamento e tutorato, svolte tramite la metodologia del peer-tutoring, è una realtà ormai per tutte le università italiane e internazionali. Gli studenti sono considerati come “learning partners” e “co-researchers”. Con l’avvicendarsi dei fatti pandemici anche il tutorato è stato ripensato nell’ottica della Formazione a Distanza. La mia esperienza di tutor della didattica si è svolta nell’ambito del supporto alle materie pedagogiche con particolare riferimento alla Pedagogia Generale. Si nota che il 22% degli studenti ha deciso di contattare il tutor al fine di aver un valido aiuto per riprendere il contatto con l’università e con lo studio interrotto in seguito al primo lockdown verificatosi a marzo 2020. Attraverso strategie di accompagnamento formative attive, si possono sviluppare percorsi partecipati e competenze trasversali.
Martina Albanese
Martina Albanese è tutor della didattica di Pedagogia Generale e studentessa del corso di dottorato in Health Promotion and Cognitive Sciences presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo.