Pelizzari, F., Marangi, M., Villani, D., Massaro, D., Peretti, G., Guida, I. – ITA

Coding and childhood, between play and learning Research on the impact of coding in the learning of 4-year-olds

 

Pelizzari, F., Marangi, M., Villani, D., Massaro, D., Peretti, G., Guida, I.

Il paper propone gli esiti di una ricerca condotta per verificare le potenzialità pedagogiche del Coding e della robotica nei processi di apprendimento di bambini/e di 4 anni, a livello cognitivo e socio-relazionale.
La ricerca ha coinvolto insegnanti e bambini/e di Scuole dell’Infanzia, unendo l’approccio media educativo e psicologico, per cogliere l’impatto del Coding unplugged e plugged sull’interazione tra singolo e gruppo, sulle competenze di spazialità e di movimento, di memorizzazione e di decodifica di indicazioni progressivamente più complesse e sullo sviluppo delle competenze di problem solving, verificando l’impatto positivo dello storytelling, dei media digitali e del robot educativo Cubetto.

Federica Pelizzari

Michele Marangi

Federica Pelizzari: Dottoranda in Pedagogia, Consulente pedagogica e Media Educator, collabora con il CREMIT da gennaio 2016, seguendo progetti di monitoraggio e di laboratori per ragazzi e docenti, riferendomi all’ambito di Media Education e CyberStupidity.

Media Educator che progetta e conduce percorsi formativi sull’uso dei media in ambito pedagogico, sociale, sanitario e culturale. Facente parte di Cremit dal 2016, è docente a contratto di Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento presso Scienze della Formazione all’Università Cattolica di Milano.

Daniela Villani

Davide Massaro

Daniela Villani: Professore Associato in Psicologia Generale (M-PSI/01) presso la Facoltà di Scienze della Formazione. Ha collaborato a diversi progetti nazionali e internazionali mirati a investigare i processi psicologici implicati nell’uso delle tecnologie in diversi contesti ed è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche sull’argomento.

Davide Massaro: Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione (M-PSI/04) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. E’ membro “senior” dell’Unità di Ricerca sulla Teoria della Mente; è Coordinatore Didattico del Dottorato in Scienze della Persona e della Formazione e co-cordinatore del corso di laurea magistrale in Media Education.

Giulia Peretti

Igor Guida

Giulia Peretti: E’ dottoranda per il corso “Persona, sviluppo, apprendimento. Dottorato di ricerca “Prospettive epistemologiche, teoriche e applicative” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Psicologia di Milano. 



Igor Guida: Vice President – CTO e cofondatore di Stripes, Responsabile della rivista online Journal di cultura e formazione in ambito pedagogico e sociale Pedagogika.it e Direttore scientifico di Digitus Lab, in MIND.

Condividi sul tuo social preferito: