Carenzio, A., Ferrari, S. – ITA

La prospettiva del warm expert per attivare processi media educativi nella terza età

 

Carenzio, A., Ferrari, S.

Quale postura possiamo adottare per lavorare sul tema del digitale – e delle competenze digitali – in relazione al pubblico degli over 65? E’ la questione che guida il contributo, a partire da una ricerca condotta con gli studenti del corso di laurea magistrale in media education, che hanno ricoperto il ruolo di warm expert (ovvero colui che media tra la tecnologia, la situazione contingente e i bisogni del novice user) durante le interviste.
Due le domande di ricerca: a quali condizioni, nell’intervista, si attiva il ruolo del warm expert per promuovere la partecipazione dell’anziano e lo scambio comunicativo sui temi del digitale? In che modo il ruolo ricoperto nell’intervista è stato percepito come esperienza di apprendimento? Abbiamo provato a rispondere mediante un questionario post-intervista, rivolto agli studenti per riflettere sull’esperienza condotta, e attraverso l’analisi delle trascrizioni delle 24 interviste.

Alessandra Carenzio

Simona Ferrari

Alessandra Carenzio, ricercatrice di Didattica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, e membro del centro di ricerca CREMIT, si occupa di media education nella scuola e nei contesti informali e di media digitali, come questione culturale e non solo strumentale.

Simona Ferrari è Professore Associato di Didattica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ed è la coordinatrice del centro di ricerca CREMIT. Si occupa di progettazione didattica e di peer and media education.

Condividi sul tuo social preferito: