Comunicazione partecipata e leadership condivisa
Greco, S., Morini, E., Nencioni, P., Turchi, A.
Con l’autonomia scolastica e la conseguente rendicontazione sociale le scuole sono chiamate sempre più a rendere conto in modo trasparente dell’attività da loro svolta. Appare fondamentale così che la scuola in quanto organizzazione complessa lavori in sinergia, secondo una vision condivisa, con tutti gli attori coinvolti nel processo educativo. In questo processo, il dirigente scolastico ha un ruolo guida e deve favorire lo scambio e la promozione di competenze di comunicazione e cooperazione, coniugando coordinamento e sostegno ai suoi docenti e svolgendo anche un ruolo di raccordo con il mondo esterno e con le altre scuole del territorio.
Serena Greco
Elettra Morini
Lavora in INDIRE e la sua attività di ricerca è rivolta in particolare allo studio dei modelli di governance della scuola, del ruolo della leadership e del middle management e delle modalità con le quali si promuovono e sostengono processi di innovazione efficaci.
Collabora con la IUL presso cui è docente, membro della redazione della rivista “IUL Research” e Coordinatrice di Master e Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale. È autore di contributi in volumi e in riviste scientifiche.
Ricercatrice presso Indire, struttura di ricerca “Valutazione dei processi di innovazione”. Negli ultimi anni si è occupata di progetti di ricerca sui temi della governance e leadership scolastica partecipando anche al progetto europeo Learning Leadership for Change (L2C), che ha avuto come obiettivo principale quello di approfondire il concetto di shared leadership e identificare buone pratiche di leadership condivisa e partecipata.
Paola Nencioni
Antonella Turchi
Lavora in INDIRE dal 2001, L’attività di ricerca nell’Istituto si è concentrata sulla formazione dei docenti, sia di carattere disciplinare che tecnologica. Attualmente lavora ad attività di ricerca legate all’innovazione, al miglioramento scolastico e alla leadership per l’apprendimento. E’ docente presso IUL- Università telematica degli studi, per l’insegnamento: “Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento”.
È responsabile della redazione della rivista IUL Research.
Lavora in INDIRE dal 1991. La sua attività di ricerca si è concentrata sui linguaggi multimediali di documentazione. Attualmente si occupa di attività di ricerca legate alla progettazione e sviluppo delle linee di ricerca per l’analisi dell’efficacia dei processi di miglioramento scolastico. Si occupa altresì dello studio e sperimentazione di metodologie e strumenti di governance della scuola.
E’ docente presso IUL- Università telematica degli studi, per l’insegnamento: “Teorie e pratiche della democrazia”.