L’apprendimento nell’era del post-digitale. Integrare l’approccio Maker nel curriculum scolastico italiano
Gratani, F., Giannandrea, L., Rossi, P.G.
Il progetto presentato si focalizza sull’integrazione della Maker education nel curriculum della scuola primaria e secondaria italiana attraverso un approccio longitudinale, interdisciplinare e collaborativo. La Maker education, fondata sul ciclo Think, Make, Improve, viene considerata un’estensione su base tecnologica dell’attivismo. Tale approccio impatta sulle finalità della scuola e sulle necessità sollecitate dai contesti socioculturali odierni. La ricerca mira dunque a definire dei pattern didattici co-progettati e realizzati con gli insegnanti e a rilevarne l’impatto su autoefficacia, attitudine verso le STEM e abilità del XXI secolo degli studenti, attraverso un’analisi qualitativa e quantitativa.
Francesca Gratani
Lorella Giannandrea
Dottoranda al II anno, corso in «Formazione, Patrimonio Culturale e Territori», settore M-PED/03, Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, UNIMC.
Lorella Giannandrea: professoressa ordinaria, settore M-PED/03 e direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, UNIMC.
Pier Giuseppe Rossi
Professore ordinario, settore M-PED/03, Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, UNIMC.