Interconnect algomotricity and programming for enabling education.
A laboratory with Coderbot in the field of popular schools.
Zecca, L., Cotza, V.
La ricerca muove da una prospettiva post-digitale che guarda alla tecnologia quale parte del processo di apprendimento, oltre una logica dicotomica, e presenta uno studio idiografico di processo su un laboratorio di Robotica Educativa (con Coderbot) che l’Università Bicocca ha condotto nella Scuola Popolare “Antonia Vita” di Monza. Le 7 sessioni (febbraio-aprile 2021) hanno coinvolto adolescenti dal profilo multiproblematico e sono state progettate secondo un modello integrato, che combina l’Universal Design for Learning con l’Educational Robotic Applications. Una prima analisi dei dati restituisce l’importanza che ha avuto per gli studenti il ricorso all’algomotricità, soprattutto durante la programmazione: la ricerca intende dunque approfondire il rapporto tra unplugged e programmazione, focalizzandosi in particolare sulle modalità di ricorso alla simulazione corporea e sulle funzioni comunicative messe in atto.
Valeria Cotza
Luisa Zecca
Valeria Cotza frequenta il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Milano-Bicocca, nel Dip. di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” (settore scientifico-disciplinare M-PED/03). È Assistant Researcher nel Progetto H2020 “Communities for Sciences” (C4S). I suoi interessi di ricerca riguardano la dispersione scolastica, le scuole popolari e quelle della seconda opportunità, la cittadinanza attiva e democratica e la progettazione didattica inclusiva.
Lusia Zecca è Professore Ordinario presso l’Università di Milano-Bicocca nel Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, settore scientifico-disciplinare M-PED/03. Si occupa di studi sulla progettazione e valutazione didattica, con particolare riferimento all’approccio laboratoriale e alla formazione degli insegnanti. È responsabile scientifico di progetti internazionali su metodologie innovative, anche nell’ambito della Social Justice Education (DEMETER, C4S – Communities for Sciences. Towards promoting an inclusive approach in Science Education).