Ambienti digitali di co-creazione partecipata per nuove forme di narrazione del patrimonio culturale
Panciroli, C., Macauda, A., Russo, V., Sghinolfi, M.C.
In questo contributo si vuole fermare l’attenzione sulla dimensione digitale in chiave partecipativa con particolare riferimento alle modalità di coinvolgimento dei cittadini nella costruzione del patrimonio culturale in spazi reali e digitali. La partecipazione viene qui intesa nel senso di attivazione di un processo inclusivo e di educazione alla cittadinanza attiva, con implicazioni in ambito educativo e sociale. In questa prospettiva, il contributo vuole presentare le sperimentazioni portate avanti negli ultimi anni dal Museo Officina dell’Educazione (MOdE) dell’Università di Bologna, con un focus sui livelli di partecipazione degli utenti all’interno di ambienti digitali intesi come dilatatori di esperienze che il soggetto compie tra reale e virtuale.
Chiara Panciroli
Veronica Russo
Chiara Panciroli è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna. È referente dell’unità scientifica “AI and Education” dell’Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence; responsabile scientifica del MOdE – Museo dell’Educazione – Sistema Museale di Ateneo. È vicepresidente del direttivo della Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale. Si occupa di Artificial Intelligence and Education, Innovative teaching in digital environments, Sistemi di Learning Analytics, Visual learning e Digital Cultural Heritage.
Veronica Russo, PhD in Scienze Pedagogiche, è assegnista di ricerca M-PED/03 presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna e professoressa a contratto nei corsi di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria e di Laurea triennale in Educatore sociale e culturale. Si occupa di musei e audience development, ambienti digitali e cultural heritage, didattica scolastica e museale nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.
Anita Macauda
Maria Chiara Sghinolfi
Anita Macauda è assegnista di ricerca M-PED/03 presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna. Le sue ricerche e le sue pubblicazioni si collocano nell’ambito della didattica generale e delle tecnologie educative, con particolare riferimento all’AI&Education e nello specifico ai temi riguardanti gli ambienti digitali per l’insegnamento e l’apprendimento, la realtà aumentata e la robotica educativa nella didattica scolastica e universitaria, la didattica museale e la museologia virtuale, l’Art&Education e il Digital Cultural Heritage.
Maria Chiara Sghinolfi è dottoressa magistrale in Lingua e Cultura Italiane per Stranieri, Università di Bologna. I suoi studi e le sue ricerche riguardano il patrimonio culturale, la didattica museale e il turismo responsabile. Attualmente frequenta il master in Valorizzazione turistica e Gestione del patrimonio culturale e uno stage presso il MOdE-Museo Officina dell’Educazione dell’Università di Bologna.