Panciroli, C., Fabbri, M., Macauda, A. – ITA

Apprendimento, robotica e intelligenza artificiale: la co-struzione di conoscenza nel post digitale

 

Panciroli, C., Fabbri, M., Macauda, A.

Il presente contributo vuole focalizzare l’attenzione sulle ricerche riguardanti Robotica Educativa (RE) e Intelligenza Artificiale (IA), in relazione allo sviluppo dei processi di apprendimento e al rapporto tra corpo, mente e costruzione della conoscenza. Nello specifico, vengono presentati i primi risultati di un’analisi sistematica dei contributi pubblicati tra il 2010 e il 2020. In questi anni, infatti, molte iniziative hanno coinvolto le scuole primarie e secondarie in progetti innovativi di applicazione della robotica. Questi progetti mostrano come la tecnologia robotica sia in grado di supportare lo sviluppo dei processi cognitivi, socio-relazionali ed estetico-emotivi degli studenti. Alle giovani generazioni, infatti, viene offerta la possibilità attraverso la robotica di sperimentare nuovi spazi di azione/comunicazione tra le diverse aree della conoscenza.

Chiara Panciroli

Manuela Fabbri

Chiara Panciroli è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna nell’ambito della Didattica generale e delle Tecnologie dell’Educazione. E’ vice-presidente della SIREM e responsabile scientifica dell’Unità AI and Education del Centro Interdipartimentale di Ricerca Alma for Human-Centered Artificial Intelligence.

Manuela Fabbri è professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna nell’ambito della Didattica generale e delle Tecnologie dell’Educazione. E’ socia della SIREM e membro del comitato scientifico dell’AI and Education scientific unit, Alma Mater Research Institute for Human-Centered Intelligence (ALMA HUMAN AI).

Anita Macauda

Anita Macauda è assegnista di ricerca M-PED/03 presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna. Le sue ricerche e le sue pubblicazioni si collocano nell’ambito della didattica generale e delle tecnologie educative, con particolare riferimento all’AI&Education e nello specifico ai temi riguardanti gli ambienti digitali per l’insegnamento e l’apprendimento, la realtà aumentata e la robotica educativa nella didattica scolastica e universitaria, la didattica museale e la museologia virtuale, l’Art&Education e il Digital Cultural Heritage.

Condividi sul tuo social preferito: