Adolescenti, nuove socialità e pratiche mediatiche: una ricerca nella Città metropolitana di Bologna
Pacetti, E., Soriani, A., Bonafede, P.
La ricerca ha interessato 1657 studenti tra i 14 e i 19 anni provenienti da dieci istituti di scuola secondaria di secondo grado di diversi indirizzi della Città metropolitana di Bologna.
Obiettivo della ricerca è stato quello di esplorare le abitudini e le pratiche mediali degli studenti e di offrire un quadro descrittivo dettagliato delle problematiche relative alla negoziazione dell’identità e alla socialità degli adolescenti.
Sono stati predisposti strumenti di ricerca quantitativa e qualitativa (questionari online e focus group) per esplorare i seguenti interrogativi:
Quale rapporto hanno i ragazzi con i media digitali rispetto a tempi di utilizzo, preferenze e modalità di consumo?
Quanto si fanno influenzare dai propri pari, genitori, insegnanti ed influencers nella scelta di prodotti da acquistare o di prodotti mediali da consumare? (serie tv, videogiochi…)
Quali appartenenze culturali emergono rispetto agli ambienti online frequentati? (Instagram, TikTok, YouTube…)
In che modo la pandemia e il lockdown hanno modificato le pratiche sociali e mediali dei ragazzi e delle ragazze?
Elena Pacetti
Alessandro Soriani
Elena Pacetti è Professoressa Associata in Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Università di Bologna.
Tra i suoi ambiti di ricerca rientrano quelli dell’innovazione didattica, delle tecnologie come strumento di mediazione didattica, del social networking, del digital storytelling, dell’educazione alle differenze, della didattica inclusiva, delle tecnologie nel quotidiano infantile, dell’educazione alla cittadinanza, visti sempre nell’ottica del sistema formativo integrato e della rete tra le diverse agenzie educative.
Alessandro Soriani è assegnista di ricerca e professore a contratto presso il dipartimento di Scienze dell’Educazione di Bologna, i suoi interessi riguardano l’alfabetizzazione e l’educazione ai media, le riflessioni pedagogiche sul medium videoludico, l’influenza delle tecnologie sulla scuola e fra i giovani e l’inclusione didattica, specialmente in contesti di cooperazione internazionale. È formatore, facilitatore e consulente per diverse associazioni non governative internazionali e, per il Consiglio d’Europa, sui temi dell’educazione alla cittadinanza digitale.
Paolo Bonafede
Paolo Bonafede è professore a contratto in Storia dell’educazione per Università di Udine e in Pedagogia della socialità digitale per Università di Trento.
I suoi interessi di ricerca sono:
– Filosofia dell’Educazione: fondazione e critica come assi della ricerca filosofica in pedagogia.
– Ricerche epistemologiche in campo educativo: criteri della ricerca teoretica in educazione.
– Storia dell’educazione (dottrine educative) nel XIX° secolo.
– Rapporto Media / Educazione: trasformazioni di identità e relazioni sociali nella società digitale.
– Filosofia italiana (Spiritualismo e personalismo).