Baldassarre, M., Tamborra, V., Lisimberti, P. – ITA

Le competenze digitali degli insegnanti iscritti al corso di specializzazione per il sostegno.

Un’indagine esplorativa.

 

Baldassarre, M., Tamborra, V., Lisimberti, P.

Lo studio affronta il tema dello sviluppo professionale degli insegnanti iscritti al corso TFA Sostegno organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Bari e svolto nell’a.a.2020/2021. L’indagine, condotta attraverso la somministrazione di due questionari, ha l’obiettivo di rilevare la percezione dei corsisti sulle competenze digitali maturate e il grado di soddisfazione espresso sull’efficacia delle attività del laboratorio TIC. I dati rilevati, riletti alla luce delle rilevazioni nazionali e internazionali, confermano il ruolo determinante della formazione iniziale sia per acquisire competenze metodologiche (oltre che tecnologiche) sia per assimilare una prospettiva di formazione professionale permanente.

Michele Baldassarre

Valeria Tamborra

Michele Baldassarre è professore associato di Pedagogia Sperimentale presso l’Università degli Studi di Bari dove è Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico di Scienze della Formazione Primaria e dirige il Laboratorio di Pedagogia Sperimentale e Multimedia. È socio fondatore e membro della Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale.

Tra le sue pubblicazioni: Imparare a insegnare. La pratica riflessiva nella professione docente (2009) New media education and digital skills (2011), Insegnare a pensare, scrivere, comunicare ai tempi del web (2012), ICT in Higher Education and Lifelong Learning (2014), La documentazione/socializzazione della conoscenza nella formazione tra opportunità e limiti (2014), Dai big data agli open data nei processi di costruzione della conoscenza (2015), Think big. Learning contexts, algorithms and data science (2016)

 

Valeria Tamborra, PhD in Lifelong Learning, è assegnista di ricerca M-PED/04 (Moocs, Learning Analytics and Artificial Intelligence) presso l’Università di Foggia. Collabora come ricercatrice con il Laboratorio di Pedagogia Sperimentale e Multimedia dell’Università degli Studi di Bari.

Tra le sue pubblicazioni: Emergency Distance LEarning all’Università. Il futuro della didattica universitaria tra policy accademica e openess della formazione (2021). Educare con i media, educare ai media. Una riflessione sulle pratiche di insegnamento e apprendimento (2020); Didattica universitaria e Learning Analytics. Dall’analisi dei dati alla modellizzazione dei processi di apprendimento a distanza (2019); Valutazione dell’Università. Un’indagine esplorativa (2019); How can we make it happen? From description to foresight in online learning environments (2019)

Paola Lisimberti

Paola Lisimberti insegna Discipline Letterarie e Latino. Attualmente è dottoranda di ricerca in Scienze delle Relazioni Umane presso l’Università degli studi di Bari (s.s.d -M-PED/04-) e fa parte del gruppo di ricerca del Laboratorio di Pedagogia Sperimentale e Multimedia.

Tra le sue pubblicazioni Didattica Nova. Lo spazio-tempo dell’apprendimento digitalmente aumentato (2020), scritto con Stefano Moriggi.

Condividi sul tuo social preferito: