Educazione al patrimonio culturale e inclusione.
Una proposta di analisi di contenuti digitali attraverso i principi dell’Universal Design for Learning.
Baldassarre, M., Tamborra, V.
Il contributo discute delle possibilità di progettazione di contenuti digitali attraverso i principi dell’Universal Design (UD) e dell’Universal Design for Learning (UDL) per la promozione di attività inclusive di educazione al patrimonio artistico e storico-culturale. I principi dell’UD e dell’UDL possono, infatti, indirizzare un nuovo approccio all’accessibilità attraverso l’impiego delle ICT intese non come semplici strumenti ma come catalizzatori dell’inclusione. Per procedere a siffatta riflessione si è ritenuto necessario svolgere un’analisi delle risorse digitali per dispositivi mobili riguardanti il patrimonio culturale e museale attualmente disponibili. È stata, dunque, condotta una ricerca in cui sono state analizzate 35 app per dispositivi mobili con contenuti museali attraverso una griglia di indicatori costruiti a partire dai principi dell’UD e dell’UDL al fine di comprenderne il livello di usabilità, interattività e accessibilità per scopi didattici inclusivi.
Michele Baldassarre
Valeria Tamborra
Michele Baldassarre è professore associato di Pedagogia Sperimentale presso l’Università degli Studi di Bari dove è Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico di Scienze della Formazione Primaria e dirige il Laboratorio di Pedagogia Sperimentale e Multimedia. È socio fondatore e membro della Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale.
Tra le sue pubblicazioni: Imparare a insegnare. La pratica riflessiva nella professione docente (2009) New media education and digital skills (2011), Insegnare a pensare, scrivere, comunicare ai tempi del web (2012), ICT in Higher Education and Lifelong Learning (2014), La documentazione/socializzazione della conoscenza nella formazione tra opportunità e limiti (2014), Dai big data agli open data nei processi di costruzione della conoscenza (2015), Think big. Learning contexts, algorithms and data science (2016)
Valeria Tamborra, PhD in Lifelong Learning, è assegnista di ricerca M-PED/04 (Moocs, Learning Analytics and Artificial Intelligence) presso l’Università di Foggia. Collabora come ricercatrice con il Laboratorio di Pedagogia Sperimentale e Multimedia dell’Università degli Studi di Bari.
Tra le sue pubblicazioni: Emergency Distance LEarning all’Università. Il futuro della didattica universitaria tra policy accademica e openess della formazione (2021). Educare con i media, educare ai media. Una riflessione sulle pratiche di insegnamento e apprendimento (2020); Didattica universitaria e Learning Analytics. Dall’analisi dei dati alla modellizzazione dei processi di apprendimento a distanza (2019); Valutazione dell’Università. Un’indagine esplorativa (2019); How can we make it happen? From description to foresight in online learning environments (2019)