Poce, A., Re, M.R., De Medio, C., Valente, M., Caccamo, A.- ITA

Narrazione e realtà virtuale per una fruizione critica del patrimonio.

L’App E-Trouria del Centro di Didattica Museale.

 

Poce, A., Re, M.R., De Medio, C., Valente, M., Caccamo, A.

Negli ultimi anni, i musei hanno sempre più assunto il ruolo di siti educativi con la funzione di promuovere l’integrazione sociale e culturale in particolare attraverso alcune metodologie quali il Digital Storytelling (DST), la Realtà Virtuale (VR) e la personalizzazione dei percorsi museali. Partendo da questo presupposto, il Centro di Didattica Museale dell’Università Roma Tre, nell’ambito del progetto di Ateneo “Inclusive Memory”, ha realizzato la sperimentazione di una mostra etrusca inclusiva e in VR attraverso la webapp E-Trouria, volta a favorire la costruzione di una memoria sociale collettiva condivisa, combinando le metodologie DST con modelli di apprendimento basate sul Visual Thinking e sul Pensiero Critico. La sperimentazione pilota, realizzata con la partecipazione di studenti del CdL in Scienze della Formazione Primaria e di Scienze Pedagogiche, afferenti al Dipartimento di Scienze della Formazione, presenta risultati degni di attenzione in merito alla promozione di percorsi didattici individualizzati ed efficaci dal punto di vista educativo, in contesti totalmente digitali.

Antonella Poce

Maria Rosaria Re

Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane. Direttore del Centro di Ricerca INTELLECT e dei Master di II livello in “Heritage Education and Digital Technologies”, “Didattica Museale Generale” e “Studi Avanzati di Educazione Museale”.

Assegnista di Ricerca in Pedagogia Sperimentale presso il Centro di Didattica Museale del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre. Dottorato di ricerca in “Cultura, Educazione, Comunicazione” presso l’Università di Foggia.

Carlo De Medio

Mara Valente

Assegnista di Ricerca in Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre. Dottorato di ricerca in “Informatica e automazione” presso l’Università Roma Tre.

Assegnista di Ricerca in Pedagogia Sperimentale presso il Centro di Didattica Museale del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre.



Alessio Caccamo

Dottorando in “Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura” presso l’Università La Sapienza di Roma.

Condividi sul tuo social preferito: