Perla, L., Vinci, V., Scarinci, A. – ITA

Innovare la didattica universitaria con le microcredenziali:

una sperimentazione in corso.

 

Perla, L., Vinci, V., Scarinci, A.

Si presenterà una sperimentazione delle micro-credenziali attraverso un corso pilota di service learning sulle competenze trasversali degli studenti presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Uniba). Il processo di riconoscimento delle micro-credenziali è nascente presso Uniba, che sta avanzando i primi passi di modellistiche curricolari certificate attraverso il micro-credito, quindi personalizzate, esportabili, incentrate su competenze tradizionalmente escluse dai curricola formali dei corsi universitari, progettate in maniera interdisciplinare anche con esperti del territorio. Si prevede un protocollo di ricerca sperimentale con la comparazione fra due corsi pedagogici omologhi – uno con l’integrazione del corso pilota sulle micro-credenziali, l’altro senza – al fine di comprendere l’impatto dello stesso sulle competenze in uscita degli studenti.

Loredana Perla

Viviana Vinci

Loredana Perla è Ordinario di Didattica nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Referente nazionale dell’Isatt (International Study Association on Teacher and Teaching). Interessi di ricerca Teacher Education, Faculty development. Coordina il gruppo di lavoro ANVUR “Riconoscimento e valorizzazione delle competenze didattiche della docenza universitaria”. Coordina i progetti Didasco, TLC e Prodid presso Forpsicom. Coordina CDS L19.

Viviana Vinci è Associato di Didattica presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria. E’ Coordinatrice del CdS in Scienze dell’Educazione e della formazione e delegata dipartimentale all’Orientamento. Vincitrice del Premio SIPED 2014 e del Premio SIRD “Visalberghi” 2021. Suoi interessi di ricerca prevalenti sono: Higher education e Faculty development, Teacher education, Evaluation research.

Alessia Scarinci

Alessia Scarinci è Ricercatrice in Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università degli Studi di Bari. Membro del gruppo di lavoro del “Progetto Faculty Prodid” dell’Università degli Studi di Bari. Vincitrice del Premio “Giovani ricercatori 2019”. Si occupa di tecnologie educative per la formazione degli insegnanti e di educazione allo sviluppo sostenibile.

Condividi sul tuo social preferito: