Mangione, G.R.J., Chipa, S., Cannella, G. – ITA

l ruolo dei terzi spazi culturali nei patti educativi territoriali.

Verso una pedagogia della riconciliazione nei territori delle piccole scuole

 

Mangione, G.R.J., Chipa, S., Cannella, G.

In questo lavoro il gruppo di ricerca di INDIRE si pone l’obiettivo di comprendere in che modo il “Patto educativo di comunità” sia un dispositivo che permetta alla scuola di estendersi avvalendosi dei terzi spazi educativi come musei, biblioteche, teatri all’aperto. A partire da una esperienza formativa a cui hanno preso parte oltre 1200 docenti, è possibile analizzare il ruolo dei terzi spazi attraverso l’analisi dei patti condivisi dalle scuole. La metodologia poggia su una ricerca interpretativa, basata su un’analisi strutturata di documenti secondari, circa n. 130 patti educativi raccolti nell’ambito del Movimento delle piccole scuole e delle azioni di formazione proposte ai docenti.

Giuseppina Cannella

Stefania Chipa

Giuseppina Cannella, PhD in Pedagogia interculturale. Primo ricercatore presso INDIRE. Le sue ricerche sono orientate a indagare modelli educativi efficaci nei contesti delle piccole scuole basati sull’internazionalizzazione e sull’uso di ambienti di apprendimento “allargati”. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Cannella, G., & Mangione, G. R. J. (2020). I processi di internazionalizzazione delle piccole scuole come strumenti per l’innovazione didattica e organizzativa. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, 18(1), 128-144; Cannella, M. Belardinelli, L’importanza delle reti per l’innovazione didattica nelle Piccole Scuole in (a cura di) Mangione, Cannella, Parigi e Bartolini (2020), Comunità di memoria, comunità di futuro. Il valore della piccola scuola, Carocci, Roma

Stefania Chipa, PhD in Scienze della Formazione. Ricercatrice presso INDIRE. La sua attività di ricerca si concentra sull’analisi dei processi di innovazione didattica nelle scuole di piccole dimensioni con attenzione alla relazione tra spazi e ambienti di apprendimento anche in outdoor learning.. Tra le più recenti pubblicazioni: G. Cannella, S. Chipa, Una piccola scuola che promuove l’autonomia dello studente, in Luisi, Tantillo (a cura di), Scuola e innovazione culturale nelle aree interne, “I Quaderni della Ricerca”, 50, Loescher, Torino, 2019, pp. 88-97; S. Chipa, L. Orlandini, A. Tosolini, Costruire comunità. Il dialogo tra scuola e territorio, in (a cura di) Mangione, Cannella,Parigi e Bartolini (2020), Comunità di memoria, comunità di futuro. Il valore della piccola scuola, Carocci, Roma. pp. 221-232.

Giuseppina Rita Jose Mangione


Giuseppina Rita Jose Mangione, Phd in Telematica e Società dell’Informazione. Primo ricercatore presso INDIRE e Coordinatrice del Nucleo Territoriale SUD. Responsabile della Struttura di ricerca “Innovazione metodologica e organizzativa nelle scuole piccole” e del Movimento delle Piccole Scuole. La sua ricerca approfondisce il ruolo delle ICT delle situazioni di isolamento e pluriclassi. Mangione, G. R. J., & Cannella, G. (2020). Small School, Smart Schools: Distance Education in Remoteness Conditions. Technology, Knowledge and Learning, 1-21; Mangione, G. R. J., & Calzone, S. (2020). Materialities in innovative education: Focus on small Italian schools. In Epistemological Approaches to Digital Learning in Educational Contexts (pp. 102-126). Routledge

Condividi sul tuo social preferito: