Eradze, M., Bardone, E., Tinterri, A., Dipace, A. – ITA

Riorganizzare durante l'emergenza educativa:

espansione delle comunità online di insegnanti meso e italiani

 

Eradze, M., Bardone, E., Tinterri, A., Dipace, A.

L’articolo è un tentativo di teorizzare l’esperienza pandemica nel contesto delle tecnologie educative. In questo articolo, riconcettualizziamo il livello Meso all’interno delle strutture sistemiche e organizzative che emergono con l’uso di strumenti educativi e collochiamo la riorganizzazione su questo livello. Mentre i dati etnografici mostrano che gli insegnanti hanno usato le comunità online per riorganizzarsi, la ricerca di indagine conferma e indica che gli insegnanti potevano fare affidamento sulle comunità online per gestire le incertezze e le opportunità quando la varietà introdotta dalla pandemia e le strutture di livello Macro sono state interrotte. Questo non significa che la riorganizzazione avvenga nel vuoto – in questo articolo, dimostriamo che anche le strutture di Macro e Micro livello sono un fattore.

Maka Eradze

Emanuele Bardone

Maka Eradze ha conseguito il dottorato di ricerca con specializzazione in Technology-enhanced Learning presso l’Università di Tallinn (Estonia). Attualmente, è responsabile del programma di ricerca educativa presso l’Università di Foggia. I suoi interessi di ricerca includono l’apprendimento potenziato dalla tecnologia, l’uso di strumenti nell’educazione sia in contesti universitari che scolastici, l’analitica dell’apprendimento, il design dell’apprendimento, le metodologie e i metodi della ricerca educativa.

Emanuele Bardone ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia presso l’Università di Pavia (Italia). Attualmente lavora come professore associato di tecnologia educativa all’Università di Tartu (Estonia).

Andrea Tinterri

Anna Dipace

Andrea Tinterri è dottore di ricerca in neurobiologia dello sviluppo (Université Pierre et Marie Curie, Parigi). Attualmente è professore a contratto in “Psicologia dei giochi e tecniche di game design” per la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e ricercatore presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. I suoi principali interessi di ricerca includono: neuroscienze educative; evidence-based education; game-based learning; game design.

Anna Dipace, PhD, è professore associato in Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Foggia. È segretario generale dell’Associazione Italiana di Media Education (SIREM). Le sue competenze specifiche e i suoi interessi di ricerca sono l’insegnamento nei nuovi ambienti di apprendimento, la didattica digitale, la metodologia della ricerca educativa, l’e-learning e la piattaforma Mooc, la ricerca sul game-based learning.

Condividi sul tuo social preferito: