Convegno Sirem Sie-l 2014

13-14-15 Novembre 2014

 Università degli Studi di Perugia

Convegno SIREM – SIE-L 2014

 Apertura e flessibilità nell’istruzione superiore:
oltre l’e-learning?

La Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale (SIREM) e la Società Italiana di e-Learning (Sie-L), assieme alla Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente (RUIAP), hanno scelto di organizzare un Convegno per rilanciare una tematica sempre più “vitale” per la sussistenza dell’istruzione superiore e della cultura del Paese.

Il Convegno – Apertura e flessibilità nell’istruzione superiore: oltre l’e-learning? – intende affrontare la questione della formazione universitaria e dell’apprendimento permanente alla luce delle tendenze di ricerca e di esperienze nazionali e internazionali significative.

La diffusione sociale delle nuove tecnologie e il loro protagonismo nelle pratiche informali e non formali rendono necessario e inderogabile un rinnovamento e un potenziamento delle modalità didattiche e, prima ancora, un’attenta riconsiderazione dei fini stessi dell’istruzione superiore.

La riflessione verterà sulle problematiche che possono ostacolareo favorire l’innovazione nella formazione alla conoscenza, inevitabilmente permeata dalle tecnologie. Nello specifico, il Convegno analizzerà le barriere sia di primo livello – politiche, istituzionali, strutturali, organizzative – sia di secondo livello – tratti personali degli attori dei processi formativi, in primo luogo, leader, docenti, studenti – che, al contempo, possono essere predittori dell’innovazione e facilitare apertura e flessibilità dei sistemi di conoscenza.

Temi del Convegno

Politiche agite: implementazione e innovazione delle politiche educative

Le ICT nell’innovazione della didattica universitaria

I MOOC come sfida per la formazione superiore

Forme e processi di conoscenza: ricerca, usi, produzione, gestione

Metodi e formati per la didattica integrata

Strumenti e pratiche di riconoscimento delle competenze nel raccordo formazione-professioni

 Ulteriori informazioni

Condividi sul tuo social preferito: