A partire dall’anno 2023, la Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale (SIREM), al fine di “promuovere, coordinare e incentivare le ricerche capaci di apportare innovativi e significativi avanzamenti alle conoscenze possedute sui temi dell’educazione mediale e delle tecnologie didattiche ed educative”, istituisce i seguenti premi:
- “Premio SIREM Monografie”;
- “Premio SIREM”;
- “Premio SIREM Giovani Ricercatori”; .
I Premi sono annuali e riservati agli autori di pubblicazioni di livello nazionale o internazionale, relative alla ricerca scientifica nel campo della educazione mediale e delle tecnologie educative.
La partecipazione è regolamentata come segue: La partecipazione al “Premio SIREM Monografie 2023” è riservata ai soci autori di monografie relative ai temi delle tecnologie didattiche e dell’educazione mediale. In riferimento all’art. 8 (Norme transitorie) del Regolamento Premi, il premio sarà attribuito alle monografie pubblicate tra il 01/01/2022 e il 30/06/2023 (farà fede la data di pubblicazione). Per partecipare è necessario inviare una copia della monografia in formato .pdf o .epub a info@sirem.org nel periodo compreso tra il 15 giugno 2023 e il 15 luglio 2023.
- Sono eleggibili soltanto monografie che presentino al massimo due autori in copertina.
- Nel caso di pubblicazioni a più autori, solo uno di questi può essere esterno all’associazione.
- Gli autori esterni dovranno presentare domanda di iscrizione alla SIREM entro 15 giorni dalla notifica del premio.
Per il “Premio SIREM 2023” e “Premio SIREM Giovani Ricercatori 2023”, invece, l’accettazione del proprio paper al Convegno SIREM 2023 determina l’iscrizione automatica ai fini del premio.
Il “Premio SIREM 2023″ sarà assegnato in occasione dell’edizione 2024 del Convegno SIREM al contributo, tra tutti quelli accettati per la pubblicazione, che riceverà dalla commissione il giudizio migliore sulla base dei criteri definiti dal regolamento.
Il “Premio SIREM Giovani Ricercatori 2023” sarà assegnato in occasione dell’edizione 2024 del Convegno SIREM al contributo, che riceverà dalla commissione il giudizio migliore, sulla base dei medesimi criteri, che abbia come primo autore, al termine della finestra per l’invio (15 Luglio 2023), un Giovane Ricercatore (dottorandi di ricerca, assegnisti, RTD-A, RTD-B, RTT).
Nel caso di pubblicazioni a più autori solo uno di questi può essere esterno all’associazione. Per il “Premio SIREM 2023” e il “Premio SIREM Giovani Ricercatori 2023” gli autori esterni dovranno presentare domanda di iscrizione entro la data di inizio del convegno.
Per ogni singolo “Premio” viene nominata una Commissione di Valutazione i cui componenti sono designati, annualmente, dal Consiglio Direttivo. I commissari possono essere interni al Consiglio Direttivo stesso e/o scelti tra professori ordinari di fama nazionale e internazionale.
La valutazione delle opere pervenute avverrà sulla base dei seguenti criteri:
- Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza scientifica della pubblicazione;
- Congruenza della pubblicazione con le tematiche oggetto della ricerca della SIREM;
- Rilevanza scientifica della collocazione editoriale della pubblicazione;
- Diffusione all’interno della comunità scientifica pedagogica della pubblicazione.
Ogni commissario esprime un voto da 0 a 10 per ognuno dei criteri sopra menzionati e formula un giudizio collegiale per ognuno dei candidati. Il premio è attribuito al candidato con il punteggio maggiore. A parità di punteggio (c.d. ex –aequo) il Premio è attribuito a:
- Per il “Premio SIREM Monografie 2023” al partecipante più giovane (nel caso di volume a due firme fa fede la data di nascita dell’autore più giovane).
- Per il “Premio SIREM 2023” a tutti i partecipanti che hanno ottenuto lo stesso punteggio.
- Per il “Premio SIREM Giovani Ricercatori 2023” a tutti i partecipanti che hanno ottenuto lo stesso punteggio.