Congresso 2012

Congresso nazionale Sirem 2012

Contenuti, significati e valori nella cultura transmediale

Milano, 5-6 giugno 2012, Università Bicocca

6 giugno – Keynote – H. Jenkins, University of Southern California
How Content Gains Meaning and Value in the Era of Spreadable Media

Dibattito

5 giugno – Aula U6-4 Martini (ed. U6 piano -1)

9.00 Apertura e saluti

S. Mantovani, Prorettore Università di Milano Bicocca
L. Galliani, Presidente SIRD, Past-President SIREM

9.30 Relazione introduttiva

P.C. Rivoltella, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, L. Messina, Università di Padova: Educazione transmediale. Significati e trend di ricerca (webcast)

10.30 Sessioni parallele

Sessione 1 – Cittadinanza digitale – Aula U6-4 Martini (ed. U6 piano -1)
Presiede: P. Ferri, Università degli Studi di Milano-Bicocca

A. Cassano, P. Nicolini: Social Network e partecipazione politica (pdf)
F. Marone, V. Napolitano: Educazione mediale e stereotipi di genere
M. Giovagnoli: Transmedia storytelling
F. Bruni: Usi ludici dei social network
A. Fornasari: Cultura transmediale e comportamenti dei giovani (pdf)
A. Carenzio, S. Ferrari, A. Gnemmi, P. C. Rivoltella: Peer & media education: un nuovo spazio di intervento media educativo (pdf)
A. La Marca: Gen Z: atteggiamenti e abitudini di adolescenti e preadolescenti
L. Fedeli, P. G. Rossi: La dimensione informale del formale. Uso di applicazioni del Web 2.0 nella didattica universitaria

Sessione 2 – Competenze e pratiche degli insegnanti – Aula U6-11 (ed. U6 piano terra)
Presiede: L. Messina, Università degli studi di Padova, Vicepresidente SIREM

L. Lupo: TIC e pratiche didattiche degli insegnanti
P. Limone, R. Pace: Competenze transmediali nella didattica (pdf)
T. Magnaterra: Scrittura digitale e cultura degli insegnanti
G. Taddeo, S. Tirocchi: L’insegnante 2.0 come nuovo mediatore culturale (pdf)
F. Falcinelli et alii: Portale per fare ricerca sulle pratiche didattiche degli insegnanti (pdf)
A. Carenzio, P. C. Rivoltella: Pratiche e competenze mediali degli insegnanti, tra scuola ed extra-scuola. Una ricerca comparativa tra Italia e Brasile.
M. Delfino, Un intervento didattico per riflettere sulla comunicazione ai tempi dei social network

13.00 Lunch

14.30 Sessioni parallele

Sessione 3 – Metodi e strumenti – Aula U6-4 Martini (ed. U6 piano -1)
Presiede: M. Sibilio, Università degli Studi di Salerno

G. Cappuccio: Percorsi disciplinari di Media Education
S. Pinnelli, A. Fiorucci: Tecnologie e inclusione (pdf)
V. Pennazio, A. Traverso, D. Parmigiani: Competenze di analisi testuale in una classe 2.0 (pdf)
A. Nuzzaci: Etica, tecnologie e valutazione
F. Zanon: TIC e formazione in ambito sanitario (pdf)
P. C. Rivoltella, S. Ferrari: Un modello semiopragmatico per la Facebook Analysis
L. Petti, S. Triacca, Apprendimenti informali in Rete: analisi delle community “Orizzonte Scuola” e “La Scuola che Funziona” (pdf)
S. Tabone, B.M. Scotton, L. Messina: Cooperative inquiry: una ricerca esplorativa sulla ideazione di un cartone animato con i bambini della scuola dell’infanzia (pdf)
P. de Waal, L. Lunardi, L. Galliani: La valutazione dell’e-learning in medicina: una ricerca sui descrittori per il sistema ECM della Regione Veneto

Sessione 4 – Artefatti, ambienti, applicazioni – Aula U6-11 (ed. U6 piano terra)
Presiede: T. Minerva, Università di Modena e Reggio Emilia, membro direttivo SIREM

G. Poletti, G. Toscano: Mobile applications per la didattica museale (link)
P. G. Rossi: Realtà aumentata: un ipertesto tra reale e virtuale. Una proposta didattica. (pdf)
R. Fragnito, G. De Simone, M. Annarumma, S. Salzillo, I. Tedesco: Progetto di LMS social oriented (pdf)
M. Cinque, A. Martini: SN e didattica universitaria (pdf)
S. Pinnelli, C. Ricchiuto: Accessibilità siti web scolastici
G. Sinini: LIM e tecnologie 2.0. Una ricerca sugli usi didattici nella scuola
A. Garavaglia, Nuove tendenze nello sviluppo di ambienti per l’apprendimento in contesto aziendale (pdf)

Pubblicazioni:

Garavaglia, A. (a cura di)(2015). Transmedia education. Contenuti. Significati. Valori. Milano: Unicopli

Condividi sul tuo social preferito: