Consiglio Direttivo 2017-2020
Clicca qui per visualizzare il Consiglio Direttivo attualmente in carica
Pier Giuseppe Rossi, presidente.
Professore ordinario nel raggruppamento M-PED 03 presso l’Università degli studi di Macerata insegna Didattica generale. Già Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, coordina il curricolo Technoly of education del dottorato di ricerca e dirige il Master di primo livello in Tecnologie dell’educazione. E’ anche coordinatore di vari progetti europei tra cui I-Tutor, un progetto su intelligenza artificiale ed e-learning.
Tra le sue pubblicazioni più recenti Didattica enattiva (Franco Angeli, 2011), Tecnologie e costruzione di mondi (Armando, 2009), Progettare nella società della conoscenza (Carocci, 2011). (pagina personale, blog, twitter)
Pierpaolo Limone, vicepresidente
Pierpaolo Limone è Magnifico Rettore dell’Università di Foggia, dove è professore ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione che ha diretto nel 2018-2019. La sua attività scientifica riguarda principalmente la ricerca applicata nel settore dei media digitali per l’educazione, dal 2006 dirige il laboratorio “Educational Research and Interaction Design” (ERID Lab), dove si sperimentano pratiche innovative di insegnamento e apprendimento in ambienti digitali.
Tra le sue più recenti pubblicazioni: Dipace, A. & Limone, P. (2015). Videogames e projetos didáticos na educação para a saúde. Revista Tempos e Espaços em Educação, Número Temático Cultura, Formação e Mídia-Educação, 8 (17), 61-72; Limone, P., & Pace, R. (2015) The Learning by Design Framework in School and Out-of-School Context: Research Experiences and Perspectives. In B. Cope, & M. Kalantzis (Eds.), A Pedagogy of Multiliteracies. Learning by Design (pp. 157-171) London: Palgrave Macmillan; Ambienti di apprendimento e progettazione didattica – Proposte per un sistema educativo transmediale (Carocci, 2012).
Luciano Galliani, Past President
Professore ordinario di Pedagogia Sperimentale presso l’Università di
Padova, dove insegna “Tecnologie della formazione continua” e “Formati culturali ed educativi della produzione audiovisiva”. Presidente del corso di laurea on line in “Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza”. Presidente della SIRD – Società italiana di Ricerca Didattica.
Laura Messina, Past President
Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale nell’Università degli Studi di Padova, è membro del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISPPA – e presidente del Corso di studio in Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education della stessa Università.
I suoi interessi di ricerca sono rivolti al rapporto fra media, processi cognitivi e processi comunicativi e alla valutazione della qualità dei prodotti audiovisivi e multimediali destinati all’infanzia e alla preadolescenza. Tra le sue pubblicazioni in volume: Percezione e comunicazione visiva, Cleup, Padova, 2000; Andar per segni. Percorsi di educazione ai media, Cleup, Padova, 2005; Accompagnarsi nei media, Pensa Multimedia, Lecce, 2007; in collaborazione con Alberto Argenton, L’enigma del mondo poetico. L’indagine sperimentale in psicologia della letteratura, Bollati Boringhieri, Torino, 2000.
Pier Cesare Rivoltella, Past President
Professore ordinario nel raggruppamento M-PED 03, presso l’Università Cattolica di Milano insegna Didattica generale e Tecnologie dell´istruzione e dell’apprendimento.
Direttore del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia). Tra le sue pubblicazioni recenti: Neurodidattica, Cortina, Milano 2012; L’agire didattico (con P.G. Rossi), La Scuola, Brescia 2011; A scuola con i media digitali (con S. Ferrari), Vita e Pensiero, Milano 2010. Dirige la rivista REM. Research on Education and Media.
Andrea Garavaglia, segretario
Professore associato nel raggruppamento 11/D2 (M-PED/03), presso il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Metodologie e Tecnologie Didattiche.
Dal 2007 al 2019 è stato coordinatore tecnico-scientifico del LISP – Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica e membro del Centro di Ricerca sul Benessere Digitale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si occupa del tema apprendimento e nuovi media con particolare focus sugli ambienti per l’apprendimento, le metodologie didattiche, la progettazione e la valutazione dei sistemi formativi e di media education in ambito scolastico. Tra le sue pubblicazioni i volumi Didattica on line (2010), Ambienti per l’apprendimento in rete (2006) e le curatele Transmedia Education (2014) e Media Education in Italia (2019).
Salvatore Colazzo
professore ordinario di pedagogia; preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali dell’Università del Salento (2013-2016); membro del Nucleo di Valutazione dell’Università Telematica Pegaso; membro del Nucleo di Valutazione dell’Università di Foggia. Ha fondato lo spin-off universitario EspérO, che si occupa di servizi formativi avanzati; è direttore del Centro servizi interateneo (Università del Salento, di Bari e di Foggia) per l’innovazione didattica. I suoi interessi di ricerca spaziano dalle metodologie di intervento nell’ambito della pedagogia di comunità, della pedagogia del patrimonio e delle pratiche di attivazione nel contesto del teatro sociale e di comunità. Dirige la Summer School di Arti Performative e Community Care. In passato è stato professore di ruolo nei Conservatori di Musica, dove ha insegnato nell’ambito del Corso di didattica musicale. Ha al suo attivo pubblicazioni inerenti la pedagogia e la didattica di media, tra cui L’apprendimento digitale, con Maria Grazia Celentano per Carocci editore.
Floriana Falcinelli
Professore ordinario nel raggruppamento M-PED/03 si occupa di didattica generale e tecnologie didattiche presso il Dipartimento di Scienze umane e della Formazione dell’Università di Perugia, dove è presidente del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria. E’ stata nominata referente per la regione Umbria per il progetto Classi 2.0 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca, tra i quali “development of didactic functionalities in open source platforms for e-learning” (PRIN 2006), “collaborative didactics in the web: code of ethics and hermeneutical problems” , EUCLIDE – Enhancing the Use of Cooperative Learning to Increase Development of Science studies e Learning 4 all. A multi-paradigm, multichannel and multi-technology approach to innovative pedagogy (Firb 2006).
Davide Parmigiani
Professore associato nel raggruppamento 11/D2 (M-PED/03), presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova, insegna Didattica generale, Progettazione e valutazione scolastica, Media e tecnologie per la didattica. E’ membro del consiglio di amministrazione dell’ATEE (Association for Teacher Education in Europe http://www.atee1.org/). I suoi interessi di ricerca sono orientati alla creazione, gestione e valutazione degli ambienti di apprendimento. Ha pubblicato Tecnologie di gruppo (Trento, 2009), Tra il dire e il fare. Come si prendono le decisioni a scuola (Milano, 2010), Progettare l’educazione (con Andrea Traverso, Milano, 2011), L’aula scolastica. Come si insegna, come si impara (Milano, 2013).
Maurizio Sibilio
Direttore del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DiSUFF) e Professore Ordinario di “Didattica e Pedagogia Speciale” presso l’Università degli Studi di Salerno. È Responsabile del laboratorio “Handicap”, del laboratorio di “Didattica e Pedagogia Speciale” del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione e del laboratorio di “Analisi del movimento”. È membro del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Salerno e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Metodologia della Ricerca Educativa e della Ricerca Formativa” presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno. È Delegato del Rettore per formazione e ricerca per l’educazione e l’inclusione. Le sue linee di ricerca si sono sviluppate principalmente sul tema delle corporeità didattiche per promuovere la realizzazione di contesti educativi inclusivi. Negli ultimi anni il lavoro di ricerca è stato caratterizzato da una specifica collaborazione scientifica con Alain Berthoz, fisiologo della percezione al Collège de France e membro dell’Académie des sciences di Parigi, sui temi della semplessità e della vicarianza in ambito educativo.