Convegno Sirem 2020: Media, educazione e terzi spazi
Data la particolare situazione sanitaria, il convegno si terrà online. Per partecipare è necessaria l’iscrizione.
Il concetto di “terzi spazi” è al centro della riflessione di John Potter e Julian McDougall, entrambi professori alla University of Bournemouth. Nello specifico è il loro libro del 2017 Digital Media, Culture & Education. Theorising Third Space Literacies a offrire spunti importanti agli studiosi e agli educatori in vista di un ripensamento del significato dei linguaggi mediali e della Media Literacy nella società informazionale.
La SIREM, per la rilevanza del tema, ha deciso di dedicare il Convegno annuale di quest’anno proprio a discutere sul costrutto del terzo spazio e sulle sue implicazioni nel lavoro educativo e formativo.
Il concetto di terzo spazio – come luogo di costruzione e negoziazione dei significati – ha, come suggeriscono Potter e McDougall, un significato letterale e un significato metaforico. In senso letterale indica uno spazio extrascolastico, un museo, un coderdojo, un momento di aggregazione libera finalizzato alla produzione di significati o artefatti. Ma in un senso più largo è un terzo spazio anche un modo di costruire l’apprendimento in forma attiva tra insegnanti e studenti in un contesto formale. Di questo senso più largo sono parte le culture partecipative (Jenkins), gli spazi di affinità (Gee), il social network e i nuovi luoghi di aggregazione nel Web.
Alcune domande staranno alla base della nostra riflessione:
– Come cambiano l’insegnamento, l’educazione, il lavoro sociale e di prevenzione in un terzo spazio?
– Quali nuove competenze si richiedono da parte degli operatori?
– Come si modificano le pratiche dei contesti più tradizionali?
– Si ridefinisce il significato stesso della Media Literacy chiedendo nuove forme di declinazione, nuovi metodi, strumenti.
– In che misura si ridefinisce l’approccio delle discipline nel senso di una differente trasversalità dei saperi?
Per essere sempre aggiornato unisciti a Telegram
7 luglio 2020
10.00 – 13.00
Opening Session: Teorizzare i terzi spazi. Verso una nuova Literacy
Clinic con Julian McDougall
LINK https://zoom.us/j/93396811400
15.00 – 17.00
Quale società scientifica per il prossimo decennio
LINK https://zoom.us/j/93828373376
Sessione in 3 momenti:
1. Introduzione a cura di Pier Giuseppe Rossi e Pierpaolo Limone
2. Lavoro per gruppi in stanze parallele per definire le parole chiave
3. Discussione e sintesi
17.00
Assemblea ordinaria della SIREM (solo per i soci)
LINK https://zoom.us/j/93828373376
Relazione del Presidente
Approvazione del bilancio
Elezione del nuovo direttivo (pagina informativa)
(Dopo l’elezione il nuovo direttivo si insedia per deliberare le cariche associative)
8 luglio 2020
9.00 – 11.00
Terzi spazi: scuola, educazione, prevenzione
Sessioni parallele
Per partecipare al dibattito delle sessioni parallele con un breve contributo compilare il form
Sessione 1: Scuola, società, comunità: quale ripresa dopo l’emergenza?
LINK https://zoom.us/j/97366506656
Introducono Davide Parmigiani e Maria Ranieri
Coordina Marina De Rossi
Sessione 2: Corpo, apprendimento, terzi spazi: quale corpo nella distanza?
LINK: https://us02web.zoom.us/j/82151372242
Introducono Fabio Bocci e Francesco Casolo
Coordina Maurizio Sibilio
11.00 – 13.00
Sessione 3: Università, società, comunità: quale ripresa dopo l’emergenza?
LINK https://zoom.us/j/95336920336
Introducono Chiara Panciroli e Paolo Raviolo
Coordina Filippo Bruni
Sessione 4: Apprendimenti “in rete”: quale rapporto tra sociale e digitale e tra relazione e discipline?
LINK https://us02web.zoom.us/j/87098833156
Introducono: Giovanni Bonaiuti e Fabio Pasqualetti
Coordina Salvatore Colazzo
15.00 -17.30
Terzi spazi e la sfida della cross-disciplinarietà: che contributi reciproci e come dialogare?
Coordina Pier Giuseppe Rossi
LINK https://zoom.us/j/94489989123
Tavola rotonda con associazioni e docenti appartenenti ad ambiti di ricerca di differenti discipline.
17.30
Sessione conclusiva
LINK https://zoom.us/j/94489989123
Tavola rotonda: la SIREM, visioni prospettiche
Per partecipare a una sessione parallela
Si invitano tutti coloro che vogliono intervenire nelle sessioni di lavoro sia del giorno 7, sia del giorno 8 a indicare la sessione attraverso la compilazione di un form line. La compilazione del form online equivale a una iscrizione a parlare e aiuterà i discussant a predisporre i lavori e i loro interventi.
Cliccare qui per compilare il form online
Pubblicazione
Tutti i partecipanti che hanno portato un contributo alle sessioni parallele sono invitati a inviare un articolo in lingua inglese al portale per le submission del journal della Sirem Research on Education and Media. I lavori selezionati saranno pubblicati su un numero speciale della rivista.
Per inviare il proprio articolo seguire le indicazioni fornite nella pagina dedicata del journal
Tutti i contributi non selezionati per la pubblicazione in Research on Education and Media o i contributi scritti in italiano faranno parte di un volume e-book open access pubblicato in una collana di casa editrice di prestigio.
I contributi devono essere inviati entro il 30 Settembre 2020
Iscrizione al convegno
La partecipazione al convegno è gratuita.
Si prega di iscriversi compilando il form online
La mancata iscrizione non permetterà di ricevere i link utili per partecipare nelle diverse virtual room.
Iscrizione alle sessioni parallele
per partecipare alla sessione parallele con un breve contributo è necessario iscriversi compilando il form online
Comitato scientifico
Fabio Bocci, Università Roma Tre
Giovanni Bonaiuti, Università degli studi di Cagliari
Filippo Bruni, Università del Molise
Salvatore Colazzo, Università del Salento
Marina De Rossi, Università degli studi di Padova
Anna Dipace, Università degli studi di Modena-Reggio Emilia
Stefano Di Tore, Università degli studi di Salerno
Floriana Falcinelli, Università degli di Perugia
Alberto Fornasari, Università degli Studi di Bari
Luciano Galliani, past president Sirem
Andrea Garavaglia, Università di Milano
Pierpaolo Limone, Università degli studi di Foggia
Laura Messina, past president Sirem
Chiara Panciroli, Università Alma Mater Studiorum Bologna
Davide Parmigiani, Università degli Studi di Genova
Fabio Pasqualetti, Università Pontificia Salesiana Roma
Maria Ranieri, Università degli studi di Firenze
Paolo Raviolo, Università eCampus
Pier Cesare Rivoltella, Università Cattolica del Sacro cuore di Milano
Pier Giuseppe Rossi, Università degli studi di Macerata
Maurizio Sibilio, Università degli studi di Salerno
Comitato organizzativo
Pier Giuseppe Rossi, Università degli studi di Macerata
Andrea Garavaglia, Università degli studi di Milano
Lucia Campitiello, Università degli studi di Salerno
Francesco Fabbro, Università degli studi di Firenze
Elena Gabbi, Università degli studi di Firenze
Cristina Gaggioli, Università degli studi di Firenze
Damiana Luzzi, Università Alma Mater Studiorum Bologna
Alessia Scarinci, Università degli studi di Bari
Anita Macauda, Università Alma Mater Studiorum Bologna