“Il post digitale. Società, Culture, Didattica”
Quando:
23, 24 e 25 settembre 2021
Come e dove:
Il convegno si svolgerà in presenza a Mattinata (FG) in collaborazione con l’Associazione “Mad Mall”.
Programma, modalità di iscrizione e sistemazione alberghiera
Il post digitale. Società, cultura e didattica
La fusione del digitale all’interno degli apparati sociali e tecnologici appare come il segnale di un più ampio fenomeno di un superamento di una condizione esperienziale caratterizzata da un’estetica dell’effimero e del frammentario: la moltiplicazione di spazi e tempi dell’esperienza ha raggiunto un livello tale da essere considerata una situazione ordinaria. “Non è più possibile oggi stabilire con chiarezza cosa è “mediale” e cosa non lo è, ne si può definire quando entriamo in una situazione mediale e quando ne usciamo: siamo piuttosto immersi in sistemi e ambienti di relazioni e di scambi, pronti a usare le differenti risorse che tali ambienti ci mettono a disposizione rispetto agli obiettivi che ci vengono proposti o ci proponiamo, e ad assumere ruoli e posizioni corrispondenti a quanto implicato dall’uso di tali risorse. I media sono ovunque. Noi stessi siamo media. Ed è per questo che i media non esistono più” (Ruggero Eugeni, La condizione postmediale, Brescia, La Scuola, 2015, p.28). Da qui è necessario far partire un processo di ricostruzione di nuove forme di fluidità, capaci di mettere da parte grandi divisioni e consolidate dicotomie – natura/cultura, soggetto/oggetto, individualità del soggetto/convenzioni del contesto sociale – che hanno caratterizzato i tempi precedenti. Il superamento di questa logica richiede nuove idee, generative, incentrate su un “progetto umano”, capace di ricostruire il senso delle nostre pratiche quotidiane in relazione a un “mondo omeodinamico”, disponibile alla trasformazione, aperto all’utopia e abbastanza reale da contemplare il sogno. Il progetto postdigitale è qui inteso come un’impresa complessa, dal dinamismo fluido, in cui l’analisi delle domande, necessariamente aperte, costituiscono il terreno necessario per un diverso design della società, della cultura e della formazione. La rivoluzione del postdigitale va quindi accompagnata da riflessioni critiche e proposte specifiche. Il convegno sarà l’occasione per contribuire al dibattito internazionale e concorrere alla definizione di nuove progettualità.
Principali topic del Convegno
Società | Culture | Didattica |
---|---|---|
Sistemi globali, legami leggeri | Umano-non umano | Rappresentazione dell’apprendimento tra presenza/distanza |
Nuove socialità | Tecnologia e azione umana | Concettualizzazione, corpo, azione |
Spazi d’azione | Frammento/complessità | Layout della didattica |
Sistema uomo-macchina | Comunicazione/trasparenza | Apprendimento tra separazione/coesione |
Tecnologia/natura | Modelli visuali di rappresentazione | Conoscenza e processi senso-motori |
Tecnologia e partecipazione | Il distante e l’immediatamente percepito | Didattica abilitante e partecipativa |
Responsabilità/ trasparenza |
Comitato scientifico:
Fabio Bocci, Giovanni Bonaiuti, Filippo Bruni, Marina De Rossi, Anna Dipace, Stefano Di Tore, Loretta Fabbri, Alberto Fornasari, Guido Gili, Chiara Panciroli, Fabio Pasqualetti, Maria Ranieri, Paolo Raviolo, Pier Cesare Rivoltella, Laura Messina, Luciano Galliani, Pier Giuseppe Rossi
Comitato organizzativo:
Pier Giuseppe Rossi, Chiara Panciroli, Giovanni Bonaiuti, Anna Dipace, Alberto Fornasari, Maka Eradze
Date importanti (agg.to al 28/08/2021)
Long abstract submission: | 23/08/2021 |
Notification acceptance: | 25/08/2021 |
Second Submission (*) | 27/08/2021 |
Long abstract: 7.000 caratteri spazi inclusi (bibliografia esclusa) da inviare a: info@sirem.org
(* ) Si fa presente che l’eventuale seconda sottomissione è richiesta solo in caso di revisioni importanti da parte dei referee e non sarà vincolante. Per cui, i contributi che verranno accettati in prima notifica, anche con richiesta di revisione, saranno inseriti fin da subito nel programma.
Agli autori dei long abstract accettati si richiede l’invio di un brevissimo video della durata di massimo due minuti (meno di 100 MB) in cui si presenta il proprio contributo. Il video andrà inviato utilizzando il software WeTransfer all’indirizzo info@sirem.org entro il 09.09.21 e comunque non prima di aver ricevuto la notifica di accettazione del contributo.
Tutti i video verranno postati in una sezione della pagina del convegno e potranno essere visualizzati da tutti i partecipanti.
PUBBLICAZIONE PROCEEDINGS
I contributi (in lingua italiana o inglese), i cui abstract sono stati accettati e presentati durante la conferenza, sottoposti a double blind review verranno pubblicati in un volume con ISBN. Tutte le informazioni inerenti le tempistiche e modalità di invio dei full paper saranno comunicate dopo il convegno. Gli autori sono altresì invitati, anche da subito, a sottoporre i propri contributi (in lingua inglese) al journal della SIREM REM Research on Education and Media. Tutti i contributi accettati per la pubblicazione sul journal REM saranno esclusi dal volume onde evitare doppia pubblicazione del medesimo contributo.
PREMI SIREM
Premio GIOVANI RICERCATORI 2021
Premio SIREM 2021
Si prevedono due premi, di cui uno riservato a giovani ricercatori non incardinati. Il premio è pensato per valorizzare il lavoro dei giovani ricercatori. Tra i lavori presentati una commissione valuterà le proposte e assegnerà i due premi SIREM.