Convegno 2023

“Apprendere con le tecnologie tra presenza e distanza”

Quando: 31 agosto, 1 e 2 settembre 2022

Come e dove:

Il convegno si svolgerà in presenza a Roma presso l’Università Pontificia Salesiana.

Apprendere con le tecnologie tra presenza e distanza

L’emergenza derivante dalla diffusione della pandemia ha coinvolto le istituzioni formative in una totale riorganizzazione delle modalità di insegnamento.

La maggiore criticità è stata quella di dover superare l’errata concezione che la didattica in presenza possa essere semplicemente traslata in didattica a distanza, senza invece la necessità di una riflessione e riprogettazione complessiva.

Invece le evidenze della ricerca confermano come l’apprendimento con soluzioni ibride o completamente a distanza sia efficace solo grazie a un’attenta riprogettazione didattica in grado di implementare modelli metodologici e valutativi sistematici e contestualizzati in specifici ambienti di apprendimento integrati.

L’offerta emergenziale di formazione online ha fatto emergere bisogni formativi di persone con vincoli lavorativi, familiari o disabilità a cui la modalità tradizionale non riesce a rispondere.

Questi elementi richiamano ancora una volta l’importanza della competenza pedagogica e didattica degli insegnanti, dei formatori e dei docenti universitari, quando praticata in prospettiva di sviluppo di formazione per competenze.

A questo si aggiunga che la tecnologia digitale si è ormai imposta come un elemento di quotidianità e che le sue declinazioni sono destinate a permeare sempre più le nostre esperienze educative e di vita.

Principali topic del Convegno

  • Learning design
  • Digital learning
  • Online learning
  • Pedagogical frameworks
  • Assessment and online assessment
  • Artificial intelligence and learning
  • Datafication
  • Learning analytics
  • E-moderation
  • E-tutoring

Comitato scientifico:

Fabio Bocci, Giovanni Bonaiuti, Filippo Bruni, Marina De Rossi, Anna Dipace, Stefano Di Tore, Loretta Fabbri, Alberto Fornasari, Guido Gili, Chiara Panciroli, Fabio Pasqualetti, Maria Ranieri, Paolo Raviolo, Pier Cesare Rivoltella, Laura Messina, Luciano Galliani, Pier Giuseppe Rossi

Comitato organizzativo:

Anna Dipace – Paolo Raviolo – Fabio Pasqualetti – Veronica Russo – Andrea Tinterri – Giovanni Bonaiuti – Alberto Fornasari  – Delio De Martino

Abstract

Gli abstract devono essere redatti sulla base del template fornito e inviati tramite il Google Form. La lunghezza deve essere compresa tra 4.000 e 7.000 battute (spazi inclusi, esclusa la bibliografia). Tutti gli abstract ricevuti saranno pubblicati sul Book of Abstract del Convegno.

Scadenze importanti
Submission deadline per extended abstract:15/06/2022
Comunicazione di accettazione degli abstract:01/07/2022
Submission deadline per gli abstract rivisti:15/07/2022
Pre-Registration deadline per gli autori:20/07/2022
Early registration deadline per i non autori:05/08/2022
Date del Convegno:31/08/2022 – 02/09/2022

PUBBLICAZIONE PROCEEDINGS

I contributi in lingua italiana, i cui abstract siano stati accettati e presentati durante la conferenza, saranno sottoposti a double blind review e verranno pubblicati in un volume con ISBN (editore Scholé). Tali contributi dovranno essere inviati entro il 10/10/2022 all’indirizzo info@sirem.org. La stesura del contributo dovrà seguire le norme redazionali fornite e avere una lunghezza massima di 25.000 caratteri, spazi inclusi. 

PREMI SIREM 

Tutti i lavori accettati per il congresso saranno eleggibili per i due tradizionali premi SIREM:

  • Premio SIREM 2022
  • Premio GIOVANI RICERCATORI 2022 (riservato a giovani ricercatori non incardinati).

Da quest’anno sarà inoltre assegnato un nuovo premio:

  • Premio MONOGRAFIE 2022

Questo premio è dedicato alle monografie sui temi sulle tecnologie didattiche e dell’educazione mediale pubblicati tra il 01/01/2021 e il 15/06/2022. Sono eleggibili soltanto monografie che presentino al massimo due autori in copertina.

Per partecipare è necessario inviare una copia della monografia in formato .pdf o .epub a info@sirem.org entro il 15/07/2022.

Una commissione valuterà i lavori presentati e assegnerà i tre premi.

Condividi sul tuo social preferito: