CALL FOR PAPERS – sessioni parallele
Convegno Sirem 2017
per informazioni complete sul programma visionare la pagina del convegno
NEWS: sessione dedicata alla valorizzazione dei giovani ricercatori “non incardinati”
una sessione sarà dedicata ad una selezione di abstract che presentano autori esclusivamente non incardinati, nello specifico dottorandi, dottorati e assegnisti.
Gli autori selezionati presenteranno il loro lavoro durante la sessione dedicata del convegno di Campobasso e il premio Sirem Giovani Ricercatori 2017 sarà assegnato in seguito alla consegna dei contributi completi, che saranno oggetto di approfondita valutazione da parte della commissione.
Il vincitore sarà premiato ufficialmente a EMEM 2017 (Università di Bolzano, 30/8-1/9/2017) http://ememitalia.org/.
Call for paper “Media education: prospettive e problematiche”
La legge attualmente in discussione sulle “professioni educative” richiede una riflessione sul ruolo della media education e la sua formazione. Tale tematica ha sicuramente due prospettive: quella dei corsi specificamente orientati alla media education e quella della trattazione dell’educazione ai media all’interno dei corsi rivolti a educatori, pedagogisti e insegnanti. L’impatto attuale della ME è sempre maggiore sia in ambito delle professioni educative, sia nell’ambito della formazione degli adulti.
In questa seconda direzione non sempre si è compreso come la presenza di media richieda una riflessione sulla formazione ed educazione stessa e sugli effetti interdisciplinari e trasversali della presenza dei media.
In tale direzione si propongono le seguenti tematiche per le sessioni parallele del convegno:
- i media e la prima infanzia;
- i media e l’adolescenza;
- i media e gli adulti;
- le competenze mediali;
- le competenze del media educator;
- la formazione del media educator;
- ruolo e professione della media education;
- la professionalità del media educator, ruolo e aspetti normativi.
- la formazione nelle organizzazioni
Si chiede un abstract di max 4000 battute (spazi compresi) con le seguenti integrazioni:
- keywords (3-5)
- questioni e argomenti inerenti il contributo che si intende discutere coi colleghi durante il dibattito (max 3)
Deadline: 26 Marzo 10 Aprile 2017
-> gli abstract sono in fase di referaggio, riceverete indicazioni entro il 14 Aprile
Scarica il template per inviare l’abstract
Clicca qui per inviare l’abstract (submission chiusa)
I contributi selezionati con double peer review verranno pubblicati su volume con isbn. Le modalità di pubblicazione saranno comunicate dopo il convegno alle mail di riferimento degli autori.
Per potere pubblicare il full paper è necessario presentare il contributo al convegno (almeno un autore presente).
Per qualsiasi problema inerente l’invio dell’abstract scrivere a info@sirem.org