Convegno Sirem 2017 Media education: ricerca, formazione universitaria, professione

CONVEGNO SIREM 2017 – #Sirem2017

Media education: ricerca, formazione universitaria, professione

20-21 Aprile 2017
Università degli Studi del Molise, Campobasso

Locandina (download)

Iscrizione al convegno

Sessioni parallele – Contributi Sessioni ParalleleCall for papers

PROGRAMMA

Giovedì 20 Aprile 2017:

13:30 Registrazioni dei partecipanti

14:00 – 14:20 Saluti e apertura dei lavori
introduce:
Prof. Filippo Bruni, Università degli Studi del Molise
Prof. Gianmaria Palmieri, Magnifico Rettore Università degli Studi del Molise
Prof. Enzo Di Nuoscio, Direttore del Dipartimento Susef Scienze Umanistiche Sociali e della Formazione, Università degli Studi del Molise
Prof. Luca Refrigeri, Presidente del corso di laurea in Scienze dell’educazione, Università degli Studi del Molise
Prof. Lorenzo Scillitani, Presidente del corso di laurea in Scienze della Comunicazione, Università degli Studi del Molise

14:20-16:15 Tavola rotonda: insegnare la media education e la cittadinanza digitale
Chairman: Prof.Pier Giuseppe Rossi, Università degli Studi di Macerata
intervengono:
Prof. Luigi Guerra, Università degli Studi di Bologna, vicepresidente del Coordinamento dei direttori di Dipartimento di Scienze della Formazione
Prof.ssa Silvana Calaprice, Università degli Studi di Bari, presidente del Coordinamento dei Corsi di laurea in Scienze dell’educazione
Prof.ssa Floriana Falcinelli, Università degli Studi di Perugia, Coordinamento dei Corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria

 

16:30-18:00 Sessioni parallele

18:15-19:00 Assemblea dei soci

19:30 presentazione del volume “Tecnologie di comunità” di Pier Cesare Rivoltella, presso Hotel San Giorgio

20:30 Cena sociale, presso Hotel San Giorgio (prenotazioni e pagamento entro le ore 15)

 

Venerdì 21 Aprile 2017:

9:00-10:30 Sessioni parallele

11:00-12:45 Tavola rotonda: La post-verità
Chairman: Stefano Pasta, giornalista Avvenire
Intervengono:
Prof. Guido Gili, Università degli studi di Campobasso
Dott.ssa Annalisa Manca, Open Education Working Group
Prof. Pier Cesare Rivoltella, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

 

14:00-16:00 Seminario: Esperienze e riflessioni di media education
Chairman: Prof. Filippo Bruni, Università degli Studi del Molise
Intervengono:
Prof.ssa Simona Ferrari, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Prof. Andrea Garavaglia, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dott. Cosimo Di Bari, Università degli Studi di Firenze
Prof.ssa Maria Ranieri, Università degli Studi di Firenze

16:00-16:30 Conclusioni

 

REGISTRAZIONE

Ingresso libero previa registrazione – Clicca qui per registrarti al convegno

 

CALL FOR PAPER

Call for paper – informazioni complete e form di invio dell’abstract

 

PREMESSA

Introduzione alla tavola rotonda:

La legge attualmente in discussione sulle “professioni educative” richiede una riflessione sul ruolo della media education e la sua formazione. Tale tematica ha sicuramente due prospettive: quella dei corsi specificamente orientati alla media education e quella della trattazione dell’educazione ai media all’interno dei corsi rivolti a educatori, pedagogisti e insegnanti. In questa seconda direzione non sempre si è compreso come la presenza di media richieda una riflessione sulla formazione ed educazione stessa e sugli effetti interdisciplinari e trasversali della presenza dei media.

La questione è di estrema importanza in quanto anche l’Unione Europea con la raccomandazione 2006/962/CE ha inserito le competenze digitali tra le fondamentali per la formazione permanente. L’UE negli ultimi anni sta anche promuovendo un framework per i diversi contesti lavorativi basati sulla bozza del DigComp 2.0, la cui definizione chiama in causa anche educatori e formatori.

È quindi necessario un confronto sui contenuti e sulla presenza nei diversi curricula di L-19 Scienze dell’educazione, LM-85bis Scienze della Formazione Primaria, LMS 85 Laurea magistrale in Scienze pedagogiche e LM 57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, soprattutto condividendo l’urgenza di considerare competenze mediaeducative, nell’ottica di non ridurre le competenze digitali nei diversi curricula a un’operazione di consolidamento delle abilità informatiche. Questa complessa operazione richiede un intervento da parte dell’area pedagogica (non solo didattica) che appunto riprenda le competenze di cittadinanza digitale.

 

Comitato Scientifico

Prof. Pier Paolo Bellini (Università degli Studi del Molise)
Prof. Stefano Bonometti (Università degli Studi dell’Insubria)
Prof. Filippo Bruni (Università degli Studi del Molise)
Prof. Salvatore Colazzo (Università del Salento)
Prof. Enzo Di Nuoscio (Università degli Studi del Molise)
Prof.ssa Floriana Falcinelli (Università degli studi di Perugia)
Prof. Luciano Galliani (Università degli studi di Padova)
Prof. Andrea Garavaglia (Università degli studi di Milano-Bicocca)
Prof. Ivo Stefano Germano (Università degli Studi del Molise)
Prof. Guido Gili (Università degli Studi del Molise)
Prof.ssa Laura Messina (Università degli studi di Padova)
Prof. Davide Parmigiani (Università degli studi di Genova)
Prof. Luca Refrigeri (Università degli Studi del Molise)
Prof. Pier Cesare Rivoltella (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Prof. Pier Giuseppe Rossi (Università degli studi di Macerata)
Prof. Lorenzo Scillitani (Università degli Studi del Molise)
Prof. Maurizio Sibilio (Università degli studi di Salerno)

 

Segreteria Scientifica

Prof. Filippo Bruni (Università degli Studi del Molise)
Prof. Andrea Garavaglia (Università degli studi di Milano-Bicocca)

 

SEDI E LOGISTICA

 

Convegno:

Università degli Studi del Molise
Via Francesco De Sanctis, 1, 86100 Campobasso, Italia

Cena sociale – giovedì 20/4 h.20:30 (ritrovo h.19:30)
c/o Hotel San Giorgio
Via Insorti d’Ungheria

Menu – costo 30,00 euro tutto compreso
Antipasto: Prosecco con Culatello su crostone e stracciata di Capracotta
primo: Cavatelli caciocavallo e tartufo
secondo: Filetto di maialino in manto di melanzane e caciocavallo
dessert: cocktail di fragole
caffé, amari, vino bianco e rosso, acque e bibite incluse.
ATTENZIONE: è necessario pagare la quota della cena sociale entro le ore 15

 

Hotel:

CENTRUM PALACE, via Giambattista Vico, 2, CB Tel: 0874413341
Distanze a piedi: Aula Magna 700 m – Stazione FS 400 m –Terminal 550 m

HOTEL SAN GIORGIO via Insorti d’Ungheria, CB Tel: 0874493619 https://www.hotelsangiorgio.org/
Distanze a piedi: Aula Magna 1,7 km – Stazione FS 700 m -Terminal 1,1km

GRAND HOTEL RINASCIMENTO via Baldassarre Labanca, 37 CB Tel: 0874481455
Distanze a piedi: Aula Magna 2,9 km – Stazione FS 2 km – Terminal 2,2 km

DON GUGLIELMO HOTEL c/da San Vito, 15/b, CB Tel: 0874 418178
Distanze in auto: Aula Magna 3.0 km

LA TAVERNETTA c/da Pesco Farese, 9, Ripalimosani (CB)-Tel: 087439958
Distanze in auto: Aula Magna 6.9 km

B&B

DIMORA MONFORTE Via Vittorio Emanuele II, 29, Tel:346 361 6676
Distanze a piedi: Aula Magna1,3 km – Stazione FS 600 m –  Terminal 1,3 km

FERRARI SUITE Via Ferrari,7, Tel:3934820000
Distanze a piedi: Aula Magna 1,2 km- Stazione FS 600 m – Terminal 1,2 km

LA TERRAZZA Via Ferrari, 72, Tel: 3283862839
Distanze a piedi: Aula Magna 1,2km – Stazione FS 500 m Terminal 1,2 km

LE PIRAMIDI APARTMENT Via Nicola Neri 2, Tel: 0874418911
Distanze a piedi: Aula Magna 2.9 km

 

COME ARRIVARE A CAMPOBASSO

IN AUTO

Dal versante ADRIATICO, percorrere l’autostrada A 14: provenendo da Nord Uscire a Termoli e proseguire sulla strada statale 647 per Campobasso; provenendo da Sud, uscire a Foggia e proseguire in direzione Lucera-Campobasso.
Da ROMA: percorrere l’autostrada A1in direzione Napoli, uscita San Vittore, quindi Continuare per Venafro, Isernia, Campobasso.
Da SUD: percorrere l’autostrada A1 direzione Roma, uscita Caianello e continuare per Venafro, Isernia oppure la A 16, uscita Benevento e proseguire sulle strade statali 88 e 87 per Campobasso.

 

IN AEREO

Aeroporti più vicini:
ROMA CIAMPINO, ROMA FIUMICINO, da cui è possibile raggiungere la stazione Ferroviaria ROMA TERMINI o l’autostazione di ROMA TIBURTINA e proseguire in treno/autobus.
Sono disponibili pullman diretti http://www.atm-molise.it/public/pdfs/1-ROMAAnagnina-CIAMPINO-FIUMICINO.pdf

PESCARA, da cui è possibile raggiungere le stazioni ferroviarie/autostazioni e arrivare a Campobasso in treno o autobus.

NAPOLI, da cui si può raggiungere la stazione ferroviaria centrale o Piazza Umberto per proseguire rispettivamente con il treno o l’autobus

IN TRENO

Linea Adriatica con fermata a Termoli, per proseguire in treno/autobus
Linea Termoli – Campobasso
Linea Roma – Campobasso
Linea Napoli – Campobasso
(Per collegamenti e orari consultare il sito http://www.trenitalia.com/ )

IN AUTOBUS

Da ROMA TIBURTINA autostazione: http://www.atm-molise.it/
Da NAPOLI, Piazza Umberto: http://www.satiautobus.com/orari/
Da PESCARA, Piazzale Stazione FS: http://www.satiautobus.com/orari/
Da TERMOLI, autostazione: http://www.satiautobus.com/orari/

Condividi sul tuo social preferito: