CALL FOR PAPER
Convegno SIREM 2016 “L’educazione digitale”
Modelli pedagogici e pratiche didattiche per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti
per informazioni complete sul programma visionare la pagina del convegno
Estensione deadline: 7 Marzo 2016
Il convegno mira a esplorare gli scenari che si aprono nella scuola digitale anche per affetto del Progetto Scuola digitale. In particolare sono attesi tutti quei contributi che analizzano il ruolo delle tecnologie nella scuola attuale, il ruolo della presenza e dell’utilizzo didattico di alcuni .artefatti digitali sulla mediazione e sulla relazione tra giovani e realtà e tra giovani e media, l’impatto di alcune proposte come il coding e l’animatore tecnologico sulla realtà scolastica.
Ricercatori e studiosi sono invitati a proporre contributi per le sessioni parallele che vertono sulle seguenti tematiche
– le tecnologie e il cambiamento nei processi di conoscenza;
– le tecnologie e la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti (curricolo di primaria e secondaria);
– processi di dematerializzazione della scuola e il ruolo degli animatori digitali;
– l’agenda digitale;
– quali spazi e quale ruolo per la Media Education
I contributi migliori verranno selezionati per le sessioni parallele. Successivamente alla presentazione al convegno agli autori verranno forniti i dettagli legati alla pubblicazione dei contributi completi da pubblicare in un volume. La presenza al convegno è condizione necessaria per accedere al referaggio dei contributi completi per la pubblicazione.
Per proporre il proprio contributo inviare un breve abstract di massimo 4000 battute spazi compresi entro il giorno 26 Febbraio 2016 7 Marzo 2016 (estensione deadline).
Nel file indicare
- tema della sessione scelta
- titolo del contributo
- autori, affiliazioni
- contatto e-mail di riferimento
Salvare il file col nome del primo contatto (es. brambilla.docx)
Nel computo delle battute escludere titoli, autori e bigliografia (considerare solo il testo dell’abstract). L’abstract è richiesto in lingua italiana.
Clicca qui per scaricare il template dell’abstract
Clicca qui per inviare l’abstract
L’accettazione verrà comunicata entro il 9 Marzo 2016 alla mail di contatto comunicata, con specifica della sessione parallela a cui parteciperete e indicazioni delle modalità (tempi di esposizione, etc.)
Nelle settimane successive al convegno agli autori verranno comunicati i dettagli per la pubblicazione degli atti con ISBN e double-blind peer review.