Le società per la società: ricerca, scenari, emergenze

Convegno Internazionale
SIRD, SIREM, SIPES, SIEMeS

Roma 26-27 settembre 2019

Sapienza Università di Roma – Facoltà di Medicina e Psicologia
Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione
Villa Mirafiori, via Carlo Fea, 2

Pagina principale del Convegno con tutti gli aggiornamenti

Il convegno ha l’obiettivo di mettere in luce la relazione forte che esiste tra la ricerca educativa, empirica e sperimentale, il modello di società ad essa sotteso e il contesto socio-culturale, attraverso i contributi di studio, ricerca e azione politica specifiche delle quattro società scientifiche, al cambiamento del sistema sociale e educativo del nostro paese sia in relazione ai contesti della formazione e dell’insegnamento sia in relazione ai contesti sociali e civili.

I lavori illustreranno la relazione, attuale e potenziale, tra la ricerca scientifica e la sua ricaduta nei vari ambiti di intervento evidenziandone i punti di forza e di debolezza.

Il convegno sarà articolato in sessioni parallele e gruppi di lavoro nei quali verrà focalizzata l’attenzione sulle seguenti questioni:

  • Ricerca, scenari, emergenze su istruzione e educazione e valutazione (SIRD)
  • Ricerca, scenari, emergenze sull’inclusione (SIPES)
  • Ricerca, scenari, emergenze sull’educazione al tempo del digitale (SIREM)
  • Ricerca, scenari e emergenze sull’educazione motoria e sportiva (SIEMES)

CALL FOR PAPER

Le proposte di abstract vanno inoltrate indicando la sessione a cui si intende partecipare tra le seguenti:

  1. Istruzione, educazione e valutazione
  2. Inclusione, inter-cultura, personalizzazione
  3. Educazione al tempo del digitale
  4. Educazione motoria e sportiva

Deadline per l’invio dell’abstract: 30 Giugno 2019

Per inviare una proposta di abstract, scaricare il template e inviarlo compilato via mail all’indirizzo convegni@sird.it

Template: SIRD_SIREM_SIPES_SIEMeS_Format_abstract_settembre_2019

Accettazione: 30 luglio 2019
L’accettazione delle proposte sarà valutata dal Comitato Scientifico del Convegno che si riserva la facoltà di ammetterne il contributo. Verrà inviata una mail di conferma a tutti gli autori entro tale data.

Criteri di valutazione:

  • Rilevanza del tema per la ricerca educativa (Relevance for educational research)
  • Contributo all’avanzamento della ricerca e originalità (Contribution to the research progress and originality)
  • Chiarezza e organizzazione del testo (Accuracy and content organization)
    Esplicitazione e coerenza delle scelte metodologiche (Clarity and coherence of methodological approaches)
  • Pertinenza delle citazioni e bibliografia (Accuracy of quotations and of bibliography)

PRESENTAZIONE E PUBBLICAZIONE DEI CONTRIBUTI

Per gli interventi è previsto un tempo di 15 minuti (e 5 di dibattito).

È prevista la pubblicazione dei contributi entro la fine dell’anno in un instant-book

I contributi definitivi dovranno essere inviati, a pena di esclusione, entro il 3 ottobre 2019. Trattandosi di proceedings, saranno sottoposti a referaggio i soli contributi presentati al convegno e che perverranno utilizzando il seguente format:

I contributi dovranno contenere, a pena di esclusione, un massimo di 15.000 caratteri (inclusi titoli, abstract e riferimenti bibliografici). Il file (in word) andrà nominato come segue: cognome (primo autore, come da programma definitivo delle sezioni), underscore (trattino basso), titolo (come da abstract accettato), es. Brambilla_titolo.docx

Nel corpo del testo della mail andranno indicati, rispettivamente:

  • numero e nome della sezione tematica,
  • autori (indicando per esteso il nome e il cognome),
  • titolo del contributo (come da abstract inviato)

III EDIZIONE PREMIO SIREM GIOVANI RICERCATORI 2019
Il premio è pensato per valorizzare il lavoro dei giovani ricercatori non incardinati.
Tra tutti i contributi presentati nelle sessioni dedicate al tema “Educazione al tempo del digitale” verrà effettuata l’identificazione degli abstract che presentano autori esclusivamente non incardinati, nello specifico dottorandi, dottorati, assegnisti e cultori della materia (non vengono considerati contributi dove è presente almeno un incardinato tra gli autori e dove è presente un vincitore delle edizioni passate).
Gli autori identificati per potere partecipare al premio dovranno necessariamente:

  • presentare il lavoro in una sessione del convegno (deve essere presente almeno un autore)
  • inviare il full paper secondo le normali indicazioni del convegno
  • inviare copia del full paper definitivo anche alla mail della Sirem info@sirem.org specificando in oggetto “Premio Sirem Giovani Ricercatori 2019” entro il 1 Dicembre 2019

Il premio Sirem Giovani Ricercatori 2019 sarà assegnato in seguito alla valutazione della commissione nominata dal Direttivo dopo il convegno e conferito in evento della Sirem del 2020.

COMITATO SCIENTIFICO
Roberta Caldin, Francesco Casolo, Lucia Chiappetta Cajola, Alessia Cinotti, Andrea Garavaglia, Pierpaolo Limone, Mario Lipoma, Pietro Lucisano, Antonio Marzano, Loredana Perla, Salvatore Pignato, Piergiuseppe Rossi.

COMITATO ORGANIZZATORE
Patrizia Sposetti, Giordana Szpunar, Emiliane Rubat du Merac, Arianna Morini, Nazarena Patrizi, Arianna Giuliani, Irene Stanzione,

PER INFORMAZIONI
patrizia.sposetti@uniroma1.it

Tel. 0649917286

Programma definitivo

Giovedì 26 settembre

ore 10:00 Registrazione

ore 10:30 Saluti delle autorità

ore 11:00 Tavola rotonda: A cento anni dalla nascita di Aldo Visalberghi: Educare per quale società?
Coordina: Elisabetta Visalberghi
Intervengono: Giorgio Alleva, Luciano Benadusi, Gaetano Domenici, Luciano Galliani, Mauro Palma, Benedetto Vertecchi

ore 13:00 Pausa pranzo

ore 14:30-18:30 Sessioni parallele

ore 17:00 Attività SIEMeS

ore 18:00 Assemblea della SIREM
Premiazione Giovani Ricercatori Sirem

ore 19:00 Assemblea della SIRD
                  Attività SIPES

ore 19:30 Assegnazione dei premi SIRD

ore 20:30 Cena sociale

Venerdì 27 settembre

ore 9:00-11:15 Sessioni parallele

ore 11:30 Relazioni in seduta congiunta: Stato e prospettive della ricerca educativa
SIRD: Maria Renata Viganò, Giuseppe Zanniello
SIREM: Piercesare Rivoltella, Pierpaolo Limone
SIPES: Lucio Cottini, Dario Ianes
SIEMeS: Francesca D’Elia, Francesco Sgrò

ore 13:30 Pausa pranzo

ore 14:30-16:00 Sessioni parallele

ore 16:00 Tavola Rotonda: Ruolo delle associazioni scientifiche e rappresentanza politica
Intervengono: Roberta Caldin, Giuseppe Elia, Mario Lipoma, Pietro Lucisano, Pier Giuseppe Rossi.

ore 17:30 Chiusura lavori

Condividi sul tuo social preferito: