ZigaForm version 5.7.6

Il convegno New Literacies. Nuovi linguaggi, nuove competenze intende riflettere sul mondo cambiato della comunicazione e dell’informazione. L’avvento delle piattaforme, la mediatizzazione diffusa, il protagonismo dei dati e dell’Intelligenza Artificiale sono tutti fenomeni che stanno trasformando in profondità il modo di produrre e di condividere conoscenza. Si avverte l’esigenza di definire nuove coordinate per la cultura e allo stesso tempo di verificare quali possano essere gli elementi su cui costruire un possibile nuovo umanesimo. La lezione della Literacy tradizionale non sembra bastare. Certo, i presupposti della responsabilità e della costruzione dello spirito critico sono sempre validi, ma diverse paiono essere le esigenze metodologiche e di conseguenza anche gli strumenti. Il contributo delle scienze del testo deve allargarsi al contributo delle scienze dell’informazione per costruire un nuovo approccio che sicuramente trova nell’analitica culturale (per dirla con Manovich) e nella strategia conversazionale di cooperazione tra uomo e macchina due degli spunti e delle prospettive di lavoro più promettenti. Qui si colloca l’esigenza di nuove Literacies. Questo non significa solo nuovi alfabeti, ma anche nuovi sistemi di competenze, nuove formae mentis, nuove epistemologie, da ultimo, nuove logiche educative e formative. Per la pedagogia e le didattiche si tratta di accettare una sfida che chiede di attivare passerelle dialogiche con le altre scienze, aprire nuovi spazi di riflessione, mettere a punto strumenti e dispositivi in larga parte inediti. 

 

Topic del convegno

TOPIC
Digital literacyCoding
Information literacySocial Media literacy
Media literacyTransmedia storytelling
Visual literacyMedia and partecipatory cultures
Data literacyDigital Ethics
Technological literacyDigital co-creation
Critical thinkingSociomateriality and Third spaces

COMITATO SCIENTIFICO:

Fabio Bocci – Giovanni Bonaiuti – Filippo Bruni – Marina De Rossi – Anna Dipace – Stefano Di Tore – Loretta Fabbri – Alberto Fornasari – Guido Gili – Chiara Panciroli – Fabio Pasqualetti – Maria Ranieri – Paolo Raviolo – Pier Cesare Rivoltella – Laura Messina – Luciano Galliani – Pier Giuseppe Rossi.

COMITATO ORGANIZZATIVO:

Sabrina Annoscia – Angelo Basta – Delio De Martino – Maria Clara Dicataldo – Anna Dipace – Marilena di Padova – Stefano di Tore – Alberto Fornasari – Fabio Pasqualetti – Paolo Raviolo – Andrea Tinterri.

PUBBLICAZIONE ABSTRACT (book of abstract Convegno 2023)

Gli abstract che verranno presentati durante il Convegno SIREM 2023 “New literacies – Nuovi linguaggi e nuove competenze” sono stati raccolti e disponibili nel Book of Abstract

PUBBLICAZIONE PROCEEDINGS

La possibilità di pubblicare sul libro dei Proceedings del Convegno SIREM 2023, dal titolo “New literacies – nuovi linguaggi e nuove competenze” (editore Scholé), è aperta a tutti i contributi i cui abstract siano stati accettati e presentati durante il convegno.
Al fine della pubblicazione, i contributi dovranno essere inviati entro il 15/10/2023 in formato .doc o .rtf utilizzando l’apposito Google Moduli che sarà reso disponibile al termine del convegno. 

Gli articoli inviati saranno sottoposti a double blind review e dovranno essere conformi al template disponibile al seguente.

Condividi sul tuo social preferito: