6-8 Settembre 2019
Otranto (LE)

La SIREM organizza la Summer school 2019 in collaborazione con l’Università degli Studi di Foggia dal mattino di venerdì 6 Settembre al mattino del 9 Settembre 2019.
Il tema della Ricerca in Robotica verrà affrontato con sessioni teoriche e pratiche tenute da esperti di livello internazionale, dove verranno approfonditi metodi e strumenti, nonché specifiche tecniche di utilizzo e dei robot con applicazioni e lavori di gruppo. Alcuni interventi saranno tenuti direttamente in lingua inglese. Le sessioni pratiche saranno tenute in lingua italiana.
SIREM organizes the 2019 Summer School in collaboration with the University of Foggia. It will long from the morning of Friday 6 September to the morning of 9 September 2019.
The topic of Robotics Research will be addressed with theoretical and practical sessions held by experts of international level, where methods and tools will be studied in depth, as well as specific application in workgroup about technical uses of robots. Some interventions will be held directly in English. The practical applications will be also held in italian.
Argomenti: La Summer school affronta il tema della ricerca in robotica, un ambito decisamente innovativo che nei prossimi anni sarà esplorato a livello interdisciplinare in molteplici contesti internazionali.
The Summer School deals with the theme of research in robotics, a decidedly innovative field that in the coming years will be explored at an interdisciplinary level in multiple international contexts.
Docenti della Summer School:
Professor Paul Vogt
http://www.paul-vogt.nl/
Paul Vogt is associate Professor in Social Robotics and Language Development at Tilburg University’s Department of Cognitive Science and Artificial Intelligence, part of the Tilburg School for Humanities and Digital Sciences. He also coordinate the Interactive Robotics and Cognitive Systems Lab at MindLabs.
Vogt’s research focuses on studying how we can develop social robots for educational purposes. For instance to support second language learning (L2TOR project), but also concerning other domains of learning. A central theme in his research is how to design effective and meaningful interactions between robots and children.
Together with his team, he design interactions based on our understanding of cultural, social and cognitive mechanisms that underlie the development of language and communication. The theories on embodied cognition and usage-based development are at the core of his approach. His research not only helps to develop social robots for learning, but also helps to understand how humans learn.
Professor Fumihide Tanaka
http://fumihide-tanaka.org/lab/en/index.html
Dr. Fumihide Tanaka received a Ph.D. from Tokyo Institute of Technology in 2003. His dissertation was about multitask (lifelong) reinforcement learning. Then, he joined Sony Corporation as a research engineer for entertainment robots, AIBO/QRIO. In 2004, he started a collaborative research project with the Machine Perception Laboratory in the University of California, San Diego where he and his colleagues conducted a long-term field study of robots interacting with young children in a nursery school. Since then he has been actively working in the area of educational robots and child-robot interaction, and now is recognized as one of the pioneers in this research area. He moved to academia in 2008, the University of Tokyo (ISI Lab directed by Prof. Yasuo Kuniyoshi, -2014), and the University of Tsukuba (current).
Articolazione dei lavori (draft):
September 5 Tuesday
h.20:30 welcome dinner
September 6 Friday
h.9:30-12:30 Paul Vogt: lecture and debate
lunch
14:30-18:30 Hagen Lehman: programming robot for education
September 7 Saturday
9:30-12:30 Fumihide Tanaka (University of Tsukuba): lecture
14:30-17:30 practice session with Hagen Lehman
September 8, Sunday
9:30-12:00 round table with Fumihide Tanaka (University of Tsukuba), Pier Cesare Rivoltella (Università Cattolica del Sacro Cuore), Pier Giuseppe Rossi (Università degli Studi di Macerata), Pierpaolo Limone (Università di Foggia), Andrea Garavaglia (Università degli Studi di Milano), Giovanni Ferrin (Università degli studi di Udine).
Sede della Summer School:
Basiliani Resort, Via Renis 11, 73028 Otranto (LE)
https://www.basilianiresort.com/
Costi:
Quote per non incardinati (dottorandi, assegnisti, cultori della materia, insegnanti, studiosi…)
Non incardinati soci Sirem – Iscrizione Summer School in stanza singola: 100,00 euro
Non incardinati soci Sirem – Iscrizione Summer School in stanza doppia: 80,00 euro
Non incardinati non soci Sirem – Iscrizione Summer School in stanza singola: 140,00 euro
Non incardinati non soci Sirem – Iscrizione Summer School in stanza doppia: 120,00 euro
(stanze esaurite)
Quote per docenti universitari incardinati (R, RtdA, RtdB, PA, PO)
Incardinati soci Sirem- Iscrizione Summer School in stanza singola: 160,00 euro
Incardinati soci Sirem – Iscrizione Summer School in stanza doppia: 120,00 euro
Incardinati non soci Sirem – Iscrizione Summer School in stanza singola: 210,00 euro
incardinati non soci Sirem – Iscrizione Summer School in stanza doppia: 170,00 euro
(stanze esaurite)
Stanze in convenzione terminate. Dal 14/7 è possibile solo iscriversi alla summer school senza vitto e alloggio, Presso il resort sono disponibili camere a prezzo standard.
Il costo della sola Summer School senza alloggio e vitto è il seguente:
– non incardinati soci Sirem: 50 euro;
– non incardiati non soci Sirem: 100 euro;
– incardinati soci Sirem: 100 euro;
– incardinati non soci Sirem: 150 euro.
La quota con stanza comprende:
– l’iscrizione alla Summer School
– materiali in formato digitale;
– l’alloggio in stanza singola o doppia in mezza pensione dal 5 al 9 Settembre (stanze riservate ai primi iscritti alla Summer School);
– le navette A/R dall’aeroporto di Brindisi e dalla stazione ferroviara di Lecce.
La quota senza stanza comprende tutte le voci precedenti escluso l’alloggio in mezza pensione
La quota non comprende:
– le cene;
– qualsiasi altra voce non indicata tra quelle comprese.
E’ possibile arrivare il giorno prima, partire il giorno dopo (indicandolo nel form di iscrizione) oppure estendere ulteriormente il soggiorno contattando direttamente l’Hotel se le date non sono incluse tra quelle previste nel form di iscrizione.
Le navette comprese nel prezzo della Summer School (gli orari saranno comunicati per tempo), seguiranno le seguenti tratte:
– Aeroporto del Salento di Brindisi-Basiliani Resort, Otranto (LE)
– Stazione ferroviaria di Lecce-Basiliani Resort, Otranto (LE)
– lunedì 9 mattina è prevista anche una navetta diretta a Foggia, per permettere agli interessati di partecipare a EMEM
Le navette sono da nove posti e gli orari proposti sono indicativi. Quelli effettivi di partenza potranno essere oggetto di variazioni sulla base degli orari effettivi dei voli e dei treni.
Iscrizioni e pagamento Summer School:
Step 1: Per iscriversi compilare il form on line
Step 2: pagare la quota di iscrizione
Una volta compilato è necessario il pagamento per confermare l’iscrizione, altrimenti non sarà ritenuta valida. Quando le stanze in convenzione saranno terminate, sarà possibile iscriversi solo alla Summer School senza alloggio e il partecipante dovrà cercare una sistemazione personalmente. Per confermare l’iscrizione alla Summer School, pagare con Paypal o carta di credito:
Pagamento Summer School senza alloggio:
Step 3: iscrizione navetta gratuita sede-aeroporto A/R e sede stazione ferroviaria di Lecce A/R
Per usufruire della navetta A/R compilare il form che viene fornito via mail dopo l’iscrizione.
Pagamento alloggio (riservato ai primi iscritti):
L’alloggio in mezza pensione (pranzo) è incluso nell’iscrizione alla Summer School agevolato con stanza. Dal 14/7 sono disponibili solo iscrizioni senza alloggio compreso. Il partecipante dovrà cercare una sistemazione personalmente. il prezzo che comprende l’alloggio in mezza pensione è molto basso grazie al contributo del Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione.
Direzione scientifica
Pier Giuseppe Rossi, Università di Macerata
Andrea Garavaglia, Università degli Studi di Milano
Pierpaolo Limone, Università di Foggia
Comitato Scientifico
Salvatore Colazzo, Università del Salento
Floriana Falcinelli, Università degli studi di Perugia
Luciano Galliani, Università degli studi di Padova
Andrea Garavaglia, Università degli studi di Milano
Pier Giuseppe Rossi, Università degli studi di Macerata
Pierpaolo Limone, Università degli studi di Foggia
Laura Messina, Università degli studi di Padova
Davide Parmigiani, Università degli studi di Genova
Pier Cesare Rivoltella, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Maurizio Sibilio, Università degli studi di Salerno
Anna Dipace, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Alberto Fornasari, Università degli Studi di Bari
Raggiungere la sede della Summer School:
https://www.basilianiresort.com/hotel/come-arrivare.htm
Come raggiungere Otranto:
http://www.otrantonelsalento.it/collegamenti/
Destinazioni e tratte da/per aeroporto di Brindisi: http://www.aeroportidipuglia.it/brindisi/le-destinazioni
Per informazioni scrivere a: info@sirem.org