Premi assegnati nel Convegno 2023

Premio “SIREM Giovani Ricercatori 2022”

assegnato a: Federica Picasso e Beatrice Doria

per: “TECHNOLOGY ENHANCED ASSESSMENT AND FEEDBACK: QUALI PRATICHE DICHIARANO I DOCENTI ITALIANI?”

motivazione:

L’articolo indaga la diffusione delle pratiche di technology-enhanced assessment da parte dei docenti universitari italiani attraverso l’analisi campionaria dei syllabi. L’argomento è rilevante e in linea con le tematiche di ricerca della SIREM. Il lavoro è valido sul piano metodologico, offre dati originali e contribuisce in modo significativo all’evoluzione dello stato dell’arte nel campo scientifico. La profondità dell’analisi, l’ampiezza del campione e l’apparato bibliografico confermano l’elevata qualità dello studio.

Premio “SIREM 2022”

assegnato a: Simona Ferrari e Salvatore Messina

per: “PRATICHE DI  ASSESSMENT AL TEMPO DELL’EMERGENCY TEACHING: IL CASO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO”

motivazione:

L’articolo presenta i risultati di uno studio longitudinale condotto su un gruppo di insegnanti di una scuola secondaria di secondo grado a Milano, al fine di analizzare le modifiche nelle pratiche valutative adottate dai docenti in diverse fasi del periodo pandemico. L’argomento trattato è in linea con gli obiettivi e gli interessi della SIREM, dimostrando originalità e innovazione nel campo di studio. La ricerca si distingue per il rigore metodologico e per il significativo contributo nell’ambito di studio.

Premio Monografie 2023

assegnato a: Massimiliano Andreoletti e Andrea Tinterri

per: Apprendere con i giochi. Esperienze di progettazione ludica

motivazione:

I confini tra gioco, apprendimento e lavoro stanno diventando sempre più difficili da fissare: l’acquisizione di competenze ludiche si presenta come un obiettivo di attualità sempre maggiore. II volume di Andreoletti e Tinterri, Apprendere con i giochi. Esperienze di progettazione ludica, che fornisce un punto di vista originale nel panorama della ricerca educativa, si inserisce in tale contesto muovendosi in una triplice direzione. Viene in primo luogo sottolineato un approccio particolare, quello dei giochi da tavolo. Sono, inoltre, ampiamente sviluppati gli approcci progettuali e, infine, presentati una serie di giochi rendendo il volume un utile strumento per la formazione degli insegnanti. Per queste ragioni si ritiene di attribuire al volume di Andreoletti e Tinterri il Premio Monografie della SIREM 2023.

Condividi sul tuo social preferito: