Programma 2023 della Sessione I

Programma delle Sessioni Parallele

Sessione I del 31/08/2023

Panel 1 – Coding, robotics and videogames
ore 09:00 – 10:50 Aula CS1
Chair Giovanni Bonaiuti – Andrea Garavaglia
AutoriTitolo del PaperBoA
1A. Marras, L. Negrini e A. PasqualottoLa robotica educativa per potenziare le funzioni esecutive a scuola: un’esperienza ticinesep. 23
2F. PelizzariIndagare le aspettative sulla Robotica Educativa. Un caso studio con docenti della Scuola Primariap. 27
3P. Kakavas e F.C. UgoliniStrumenti di misurazione del Pensiero Computazionale nella scuola primaria. Lo stato dell’artep. 31
4M. Sardo, P. Kakavas, D. Morreale e F.C. UgoliniAmbienti ludici digitali per il coding per alunni di scuola primaria. Un’analisi sistematicap. 35
5F. Baroni, H. Lehmann, L.S. Agrati, M. LazzariRobotica e coding nell’educazione STEAM: progettare con gli insegnanti in contesti ad alta complessitàp. 39
6R. NardonePress Start To Learn. Conoscere i videogiochi a scuolap. 43
7A. Carenzio, S. Ferrari, S. PastaGiochi e videogiochi per contrastare la disinformazione: esempi e proposte nell’ambito del progetto Yo-Mediap. 47
Panel 2 – New competencies in school and teacher education
ore 09:00 – 10:50 Aula CS2
Chair Pier Cesare Rivoltella – Sergio Bellantonio
AutoriTitolo del PaperBOA
1P.G. Ellerani, E. Pacetti, A. Soriani, D. BarcaScuola Ibrida: monitoraggio del modello organizzativo e didattico per l’avvio di una trasformazione dei curricoli nella prospettiva “grandi fenomeni della vita” attraverso le tecnologie. Un percorso nazionale di ricerca-formazione-interventop. 53
2E. Gabbi, I. Ancillotti, M. RanieriEsplorare le rappresentazioni della competenza digitale per insegnare attraverso i prodotti medialip. 57
3M. AdamoliLo sviluppo professionale dei docenti tra progettazione didattica e competenze digitali p. 61
4S. SelmiSfide educative e nuove povertà digitali: riletture della Scuola di Barbiana nel centenario della nascita di Don Lorenzo Milani.p. 65
5A. RoffiSTEM e tecnologie digitali: una indagine sulle pratiche didattiche dei docenti della scuola secondaria di II grado p. 69
6L. Ferrari, P. IngrossoLe competenze digitali dell’educatore socio-culturale nei processi di formazione iniziale e continuap. 73
7M. Marangi, S. Pasta, P.C. Rivoltella, M. RondonottiPovertà educativa digitale: una rilevazione a partire dal nuovo costruttop. 77
Panel 3 – Digital Co-creation
ore 09:00 – 10:50 Aula CS3
Chair Alberto Fornasari – Loredana La Vecchia
AutoriTitolo del PaperBOA
1F. Camandona, M. TalaricoRealtà virtuale ed Escape room: un’esperienza con i bambini e le bambine della scuola primariap. 83
2M. FabbriMetodologie attive e collaborative e digital storytelling: stimolare le competenze individuali, sociali, digitali dei futuri educatori socio-pedagogicip. 87
3M. di Padova, A. Basta, D. De Martino, A. Tinterri, A. DipaceMetodi e strumenti per promuovere la digital literacy nell'istruzione superiorep. 91
4E.M. Cigognini, A. Nardi, A. BenassiCo-costruire artefatti digitali in Minecraft. Un’esperienza di laboratorio remoto durante la pandemiap. 95
5L. Corazza, R. RolliniComunicare la scienza con i social network: limiti e opportunitàp. 101
6A. Anichini, P. Giorgi, I. Zoppi“Lo straniero di carta”: dalle pagine di libri al digital storytelling. Analisi di un'unità didattica p. 105
Nella colonna BOA sarà riportato il numero di pagina del Book of Abstract per facilitare la consultazione
Condividi sul tuo social preferito: