Programma delle Sessioni Parallele
Sessione II del 31/08/2023
Panel 4 – Methodologies for Media Education
ore 11:10 – 13:00 Aula CS1
Chair Pier Giuseppe Rossi – Paolo Frignani
Autori | Titolo del Paper | BOA | |
---|---|---|---|
1 | L. Giannandrea, M. Pentucci, L.M. Capolla, F. Gratani, P.G. Rossi | Metodologie ibride e situate per la ricerca didattica | p. 111 |
2 | M.C. Garbui, A. Quintas-Hijós, D.M. Rivoltella, L. Latre-Navarro, P.C. Rivoltella | ESL & Physical Education in High School. A Proposal for a Quasi-Experimental Study | p. 115 |
3 | G. Bonaiuti, L. Fanni | Superare i confini dell’insegnamento tradizionale: gamification e e-portfolio come strumenti di coinvolgimento e valutazione | p. 119 |
4 | M. Valentini, J.E. Raffaghelli, T. Minerva | Captatio benevolentiae? Robotica sociale, etica dell’inganno e agire professionale dell’educatore | p. 123 |
5 | G. De Simone | Requisiti pedagogici per rendere efficaci i software didattici e l'uso da parte degli insegnanti | p. 127 |
6 | D. Maggi, A. Balestra, G. Rocchi | Tecnologia, mediazione ed estensione del corpo: nuove literacy e nuove sinergie educative | p. 129 |
Panel 5 – Media Education
ore 11:10 – 13:00 Aula CS2
Chair Maria Ranieri – Filippo Bruni
Autori | Titolo del Paper | BOA | |
---|---|---|---|
1 | A. Macauda, V. Russo, M.C. Sghinolfi | Narratività tra parola e immagine. Un percorso formativo di visual literacy | p. 135 |
2 | A. Carenzio, E. Farinacci | Dentro Black Mirror: la serialità per promuovere la media literacy nei contesti educativi | p. 139 |
3 | M. Ranieri, I. Moschini, G. Cuozzo | Analisi e produzione critica del discorso digitale: un dialogo tra Multimodalità e Media Education nel quadro del progetto europeo ‘ICME’ | p. 143 |
4 | A. Nardi | Lettura digitale: strumenti cognitivi e strategie didattiche | p. 147 |
5 | M. Fantin | Linguaggi, media education e intelligenza artificiale nell’infanzia e nella formazione: altri riferimenti | p. 151 |
6 | S. Pasta | Hate speech online: il coinvolgimento dei gruppi bersaglio dell’odio e la teoria del cambiamento attraverso la Media Literacy | p. 155 |
7 | G. Cappello, P. Macaluso | Media education e rappresentazioni di genere nei media: il Progetto eMERGE | p. 159 |
Panel 6 – Critical and Information Literacy
ore 11:10 – 13:00 Aula CS3
Chair Fabio Pasqualetti – Barbara Bruschi
Autori | Titolo del Paper | BOA | |
---|---|---|---|
1 | E. Battipede, L. Botturi | Cosa, dove e quando: come i comportamenti di ricerca online differiscono in base a obiettivi, luogo e tipologia di scuola | p. 165 |
2 | C. Bellini, N. Bruno, K. Sannicandro, A. De Santis | Enhancing Digital Education in Europe: an exploring research on Guidelines for Teachers and Educators to Tackle Online Disinformation | p. 169 |
3 | A. Ascione, G. D'Elia, G. De Mita | New literacy and critical thinking: una ricerca trans-disciplinare per fare esperienza di corporeità tra mondo fisico e mondo digitale. | p. 173 |
4 | M. Piccinno | Pensare la complessità. Il pensiero critico come risorsa per la crescita della persona | p. 175 |
5 | R. Silva, S. Lo Jacono, S. Puecher | L’ibridazione dei nuovi linguaggi tra Science Literacy e Media Literacy | p. 179 |
6 | A. Cacchione, G. Lombardo | Lo spazio dell’umano: riflessioni pedagogiche a partire dal concetto di memoria | p. 183 |
7 | C. Gaggioli, S. Messina | Nuovi alfabeti e nuovi linguaggi per apprendere. Una proposta di ricerca e formazione | p. 187 |