Programma della Sessione II del 01/09/2022

Programma delle Sessioni Parallele

Sessione II dell'01/09/2022

Panel 4 – Faculty development
ore 11:10 – 13:00 Aula CS1
Chair Loretta Fabbri – Livia Petti
AutoriTitolo del PaperBOA
1I. Noguera Fructuoso, D. Agostini e A. SerbatiPratiche collaborative nell'insegnamento universitario e il ruolo delle tecnologie. Primi risultati di una scoping reviewp.201
2A. Garavaglia e I. TerrenghiAnalisi dell'esperienza formativa universitaria prima e dopo la pandemia. Il caso di un corso di laurea triennale in area umanisticap.207
3G. Cecchinato e R. PapaInnovare la didattica nell'università post-Covid: l'attualità del Peer-teachingp.211
4L. LucianiL'insegnamento di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento: sviluppo in itinere di un modello didattico blended e sua osservazionep.217
5C. Ferranti, A. Chavarria e M. UsaiA-Long Covid: riflessioni sulle diverse configurazioni della didattica universitaria durante la pandemiap.223
Panel 5 – Esperienze di didattica innovativa
ore 11:10 – 13:00 Aula CS2
Chair Filippo Bruni – Maila Pentucci
AutoriTitolo del PaperBOA
1M. Rondonotti e S. TriaccaProgettare il curricolo digitale con gli Episodi di Apprendimento Situato: una proposta per la scuola secondariap.117
2M. G. Simeone e S. MessinaIdentità professionale dei docenti nella formazione iniziale al sostegno didattico: uno studio esplorativop.197
3F. Bracci e M. GiampaoloCreatività Pratica, Podcasting e Didattica Universitaria. Due esperienze a confrontop.125
4A. Macauda, V. Russo e M. C. SghinolfiVisual Digital Learning: analisi di una sperimentazione nei laboratori di Scienze della Formazione Primariap.129
5M. FantinAl di là del confinamento: apprendimento in diversi spazi ibridi e formativip.133
Panel 6 – Sviluppo professionale dei docenti
ore 11:10 – 13:00 Aula E05 
Chair Anna Dipace – Marina De Rossi
AutoriTitolo del PaperBOA
1P. C. Rivoltella, C. Panciroli, A. Parola, L. Corazza e A. MacaudaIl video nelle pratiche auto-valutative delle scuole: analisi del progetto FADINGp.137
2F. Rossi, F. Storai e G. R. MangioneIl mentoring basato sul networking per lo sviluppo professionale dei docenti: analisi delle esperienze del progetto MenSip.141
3M. Naldini e L. OrlandiniPercorsi di innovazione didattica: l'uso sinergico delle Idee del Manifesto di Avanguardie Educative in alcuni contesti scolastici del primo e secondo ciclo di istruzionep.147
4F. Gulbay e F. MartinoLa formazione a distanza dei docenti sulla metodologia dell'apprendimento basato su problemi (PBL)p.151
5L. Fabbri, M. Giampaolo e A. RomanoProgettare Set Lego: un percorso di sviluppo professionale per l'educatorep.154
Nella colonna BOA viene riportato il numero di pagina del Book of Abstract per facilitare la consultazione.
Condividi sul tuo social preferito: