Programma Summer School Sirem 2023
Aggiornato al 17/07/2023
La Summer School “Analisi dei media: dalla didattica alla ricerca” si propone di fornire ai partecipanti strumenti di intervento e riflessione sull’uso dei media nei contesti di formazione e di ricerca educativa.
Il framework che si adotterà colloca le attività dell’analisi entro due assi: il primo è quello che distingue didattica e ricerca, ovvero la possibilità di utilizzare gli strumenti dell’analisi a supporto dell’intervento formativo e della ricerca educativa; il secondo asse distingue analisi dei testi e del consumo, secondo una partizione canonica nella pratica mediaeducativa.
Il lavoro prevederà brevi momenti di affondo concettuale, attività di piccolo gruppo, momenti di restituzione e discussione in plenaria. L’idea è di fornire ai partecipanti un quadro orientativo sul tema, dei riferimenti metodologici e una piccola toolbox di esperienze e artefatti come risultato del lavoro di gruppo. In conclusione, una “Scuola” molto laboratoriale e corale.
28/08/2023
Orario | Attività | LOCATION |
---|---|---|
15:00 - 16:00 | Keynote: Lev Manovich , City University of New York (in collegamento streaming da Seul) “GenAI and Cultural Analytics” | Aula Paolo VI |
16:00 - 16:30 | Presentazione della Summer, obiettivi, metodo e modalità di lavoro Coordina: Pier Cesare Rivoltella | Aula Paolo VI |
16:30 - 18:00 | Lecture “Verso una scienza della cultura?” Stefano Moriggi e Pier Cesare Rivoltella | Aula Paolo VI |
18:00 | Fine dei lavori | Aula Paolo VI |
29/08/2023
orario | attività | LOCATION |
---|---|---|
09:00 - 09:45 | Introduzione alla Analisi dei Dati Marta Cimitile | Facoltà di Scienze della Comunicazione |
09:45 - 11:00 | Attività di gruppo - Fare Data Analysis | Facoltà di Scienze della Comunicazione |
11:00 - 11:15 | Pausa caffé | Mensa Universitaria |
11:15 - 12:30 | Discussione in plenaria del lavoro dei gruppi | Facoltà di Scienze della Comunicazione |
12:30 - 13:00 | Conclusioni | Facoltà di Scienze della Comunicazione |
13:00 | Pranzo | Mensa Universitaria |
14:30 - 15:30 | Introduzione ai modelli generativi basati su Intelligenza Artificiale Marcella Cornia | Facoltà di Scienze della Comunicazione |
15:30 - 16:15 | Attività 1 - ChatGPT: limiti e potenzialità | Facoltà di Scienze della Comunicazione |
16:15 - 16:30 | Pausa caffé | Mensa Universitaria |
16:30 - 17:15 | Approfondimento sulla generazione di immagini | Facoltà di Scienze della Comunicazione |
17:15 - 18:00 | Attività 2 - Generare nuove immagini tramite descrizioni in linguaggio naturale | Facoltà di Scienze della Comunicazione |
18:00 | Fine dei lavori | Facoltà di Scienze della Comunicazione |
30/08/2023
orario | attività | LOCATION |
---|---|---|
09:00 - 11:00 | Gruppi di lavoro | Aula Paolo VI |
11:00 - 11:15 | Pausa caffé | Mensa Universitaria |
11:15 - 12:20 | Discussione in plenaria del lavoro dei gruppi | Aula Paolo VI |
12:30 - 13:00 | Conclusioni | Aula Paolo VI |