Regolamento Premi SIREM

Art. 1 - Istituzione

la Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale, (d’ora in poi: SIREM), quale Accademia che si propone “di promuovere, coordinare e incentivare le ricerche capaci di apportare innovativi e significativi avanzamenti alle conoscenze possedute sui temi dell’educazione mediale e delle tecnologie didattiche ed educative”, istituisce, a tal fine, e con conferimento a decorrere dall’Anno 2023 i premi:

  • “Premio SIREM Monografie”;
  • “Premio SIREM”;
  • “Premio SIREM Giovani Ricercatori”;

Art. 2 - Partecipazione

I Premi sono annuali e riservati agli autori di pubblicazioni di livello nazionale o internazionale, relative alla ricerca scientifica nel campo della educazione mediale e delle tecnologie educative. La partecipazione ai “Premi” è regolamentata come segue:

  • La partecipazione al “Premio SIREM Monografie” è riservata ai soci autori di monografie relative ai temi sulle tecnologie didattiche e dell’educazione mediale. Sono eleggibili soltanto monografie che presentino al massimo due autori in copertina.
  • La partecipazione al “Premio SIREM” è riservata ai soci, che abbiano presentato un paper al convegno annuale e lo stesso sia stato accettato dal comitato scientifico.
  • La partecipazione al “Premio SIREM Giovani Ricercatori” è riservata a soci che abbiano presentato un paper al convegno annuale e lo stesso sia stato accettato dal comitato scientifico.

Nel caso di pubblicazioni a più autori solo uno di questi può essere esterno all’associazione. Per il “Premio SIREM Monografie” gli autori esterni dovranno presentare domanda di iscrizione alla SIREM entro 15 giorni dalla notifica del premio. Per il “Premio SIREM” e il “Premio SIREM Giovani Ricercatori” gli autori esterni dovranno presentare domanda di iscrizione entro la data di chiusura della Submission dei paper al convegno.

Per Giovani ricercatori si intendono dottorandi di ricerca, assegnisti, ricercatori (RTD-A, RTD-B, RTT).

Art. 3 - Tempistica

Ogni anno sarà attribuito il “Premio SIREM Monografie” al lavoro più meritevole pubblicato nel periodo compreso dal gennaio dell’anno precedente a maggio dell’anno in corso (ad esempio nell’anno 2025 verranno prese in considerazione le monografie pubblicate a partire da gennaio 2024 a maggio 2025). Per i “Premi SIREM” e “SIREM Giovani Ricercatori” l’accettazione del proprio paper presentato al convegno determina l’iscrizione automatica.

Art. 4 - Modalità di partecipazione ai premi

Per il “Premio SIREM” e “Premio SIREM Giovani Ricercatori” l’accettazione del proprio paper determina l’iscrizione automatica.  Per il “Premio SIREM Monografia”: la monografia deve essere pubblicata dall’editore ed è necessario inviare una copia della stessa in formato .pdf all’indirizzo info@sirem.org dal 1° maggio al 10 giugno di ogni anno.

Art. 5 - Commissione

Per ogni singolo “Premio” viene nominata una Commissione di Valutazione i cui componenti sono designati, annualmente, dal Consiglio Direttivo. I commissari possono essere interni al Consiglio Direttivo stesso e/o scelti tra professori ordinari di fama nazionale e internazionale.

Art. 6 - Criteri di Valutazione

La valutazione delle opere pervenute avverrà sulla base dei seguenti criteri:

  • Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza scientifica della pubblicazione;
  • Congruenza della pubblicazione con le tematiche oggetto della ricerca della SIREM;
  • Rilevanza scientifica della collocazione editoriale della pubblicazione;
  • Diffusione all’interno della comunità scientifica pedagogica della pubblicazione.

Ogni commissario esprime un voto da 0 a 10 per ognuno dei criteri sopra menzionati e formula un giudizio collegiale per ognuno dei candidati. Il premio è attribuito al candidato con il punteggio maggiore. A parità di punteggio (c.d.  ex –aequo) il Premio è attribuito a:

  • Per il Premio “SIREM Monografie” al partecipante più giovane (nel caso di volume a due firme fa fede la data di nascita dell’autore più giovane)
  • Per il Premio “SIREM” a tutti i partecipanti che hanno ottenuto lo stesso punteggio
  • Per il Premio “SIREM Giovani Ricercatori” a tutti i partecipanti che hanno ottenuto lo stesso punteggio

Art. 7 Attribuzione dei Premi

In caso di vincita di premio, il Consiglio Direttivo provvede a comunicare l’esito a mezzo posta elettronica. I premi verranno conferiti durante il convegno annuale. Inoltre, la quota di partecipazione all’evento sociale viene posta a carico della SIREM.

Art. 8 Norme Transitorie

In sede di prima applicazione del presente “Regolamento”:

  • Il premio “SIREM Monografie 2023” sarà attribuito alle monografie pubblicate tra il 01/01/2022 e il 30/06/2023 e le stesse dovranno essere inviate nel periodo compreso tra il 15 giugno 2023 e il 15 luglio 2023;
  • Il premio “SIREM Monografie 2024” sarà attribuito alle monografie pubblicate tra il gennaio 2023 e maggio 2024.
Condividi sul tuo social preferito: