Programma delle Sessioni Parallele del 24/09/2021

Programma delle Sessioni Parallele

Sessioni del 24/09/2021

*Aggiornato al 23/09/2021

Sessione 1 – ore 11:00 – 13:45 – Topic: Società
Chair: Bruni Filippo – Raviolo Paolo
#Modalità di presentazioneAutoriTitoloTema
1in presenzaBruni, F., Petti, L.
Università del Molise
Naturale/artificiale: un approccio postdigitale al tema del paesaggioTecnologia / Natura
2a distanzaTrevisan, O., De Rossi, M.
Università degli Studi di Padova
Digitalizzazione e insegnamento a distanza dopo un anno di pandemia COVID-19: un'indagine internazionale sulla risposta universitariaRappresentazione dell'apprendimento tra presenza e distanza
3a distanzaLotti, A.
Università di Modena e Reggio Emilia
Bosco, A.
Univesità di Bari
Dipace, A., Limone, P.
Università di Foggia
Valutazione di un intervento online di Faculty Development
4a distanzaPoce, A.,
Università di Modena e Reggio Emilia,
Re, M.R., De Medio, C., Valente, M.
Università Roma Tre
Caccamo,A.,
Università La Sapienza di roma
Narrazione e realtà virtuale per una fruizione critica del patrimonio. L’App E-Trouria del Centro di Didattica Museale.Tecnologia e partecipazione
5a distanzaMingrino, M., Lo Piccolo, A.
Università degli Studi di enna “Kore”
Tecnologia e partecipazione nella formazione iniziale degli insegnanti: un’esperienza di laboratorio in DAD nel corso di laurea in Scienze della formazione primaria.Tecnologia e partecipazione
6a distanzaD'Ambrosio, S., Ferrari, L.
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Il machine learning a supporto della didattica online. Il ruolo dei plug-in nella piattaforma MoodleSistema uomo-macchina
7a distanzaPacetti, E., Soriani, A.
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Bonafede, P.
Università degli Studi di Trento
Adolescenti, nuove socialità e pratiche mediatiche: una ricerca nella Città metropolitana di BolognaNuove socialità
8a distanzaLorusso, I.V.
Università degli Studi di Foggia
Ritella, G.
Università di Helsinki
Ruotolo, A.
Università degli Studi di Bari
Creatività nei mondi virtuali nell'era del Covid-19: un caso di studioNuove socialità
Sessione 2 – ore 11:00 – 13:45 – Topic: Società e Didattica
Chair: Ranieri Maria – Bonaiuti Giovanni
#Modalità di presentazioneAutoriTitolo del PaperTema
1in presenzaMarangi, M., Pasta, S., Rivoltella, P.C.
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Povertà educativa digitale: ipotesi per la rilevazione e la definizione di un costruttoTecnologia e partecipazione
2a distanzaPelizzari, F., Marangi, M., Rivoltella, P.C., Peretti, G., Villani, D., Massaro, D., Di Bruno, S., Guida, I.
Università Cattolica del Sacro Cuore
Coding and childhood, between play and learning Research on the impact of coding in the learning of 4-year-oldsConcettualizzazione, corpo e azione
3in presenzaDi Blas, N.
Politecnico di Milano
Tecnologie a scuola e “conoscenza distribuita”Layout della didattica
4a distanzaLehmann, H., Rossi, P.G.
Università degli Studi di Macerata
Social Robots as Mediators in Enactive Didactics - Initiating self-reflection in studentsTecnologia e partecipazione
5in presenzaRossi, P.G.
Università degli Studi di Macerata
Pentucci, M.
Università degli Studi "G. d'Annunzio"Chieti – Pescara
Mediatizzare i mediatori. Competenze, processi e digitale.Concettualizzazione, corpo e azione
6in presenzaFabbri, L.
Università di Siena
Rossi, P.G., Giannandrea, L.
Università di Macerata
Romano, A.
Università di Siena
L’innovazione come pratica sociale condivisa. Traiettorie di sviluppo per un Network interuniversitario di Teaching & Learning CenterApprendimento tra separazione e coesione
7a distanzaGratani,F., Giannandrea, L., Rossi, P.G.
Università degli studi di Macerata
L’apprendimento nell’era del post-digitale. Integrare l’approccio Maker nel curriculum scolastico italianoDidattica abilitante e partecipativa
8a distanzaMangione, G.R.J., Cannella, G., Chipa, S., De Santis, F.
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE)
Il ruolo dei terzi spazi culturali nei patti educativi territoriali. Verso una pedagogia della riconciliazione nei territori delle piccole scuoleApprendimento tra separazione e coesione
Sessione 3 – ore 11:00 – 13:45 – Topic: Cultura e Didattica
Chair: Loiodice Isabella
#Modalità di presentazioneAutoriTitolo del PaperTema
1in presenzaPanciroli, C., Macauda, A., Russo, V., Sghinolfi, M.C.
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Ambienti digitali di co-creazione partecipata per nuove forme di narrazione del patrimonio culturaleTecnologia e azione umana
2a distanzaZanellati, A., Macauda, A., Panciroli, C., Gabbrielli, M., Levrini, O.
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Representation of learning in the post-digital: students dropout predictive models with artificial intelligence algorithmsRappresentazione dell’apprendimento tra presenza/distanza
3in presenzaPanciroli, C., Fabbri, M., Macauda, A.
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Apprendimento, robotica e intelligenza artificiale: la co-struzione di conoscenza nel post digitaleConoscenza e processi senso-motori
4a distanzaRoffi, A., Ranieri, M., Bruni, I.
Università degli Studi di Firenze
“A Caccia di Bufale”. Un percorso di information literacy nella scuola secondaria di secondo gradoDidattica abilitante e partecipativa
5in presenzaMarzano, A.
Università di Salerno
The processes of remediation between digital and analog artefacts to enhance student learningRappresentazione dell’apprendimento tra presenza e distanza
6in presenzaPiccini, M.P., Grzadziel, D., Pasqualetti, F.
Università Pontificia Salesiana. Teologia, Scienze dell'Educazione, Filosofia, Lettere Cristiane e Classiche, Scienze della Comunicazione sociale.
Progetto di ricerca sull'uso delle tecnologie digitali durante il periodo di pandemia nelle pontificie in vista di loro uso integratoRappresentazione dell’apprendimento tra presenza e distanza
7a distanzaAlberto Fornasari, Matteo Conte - Università degli Studi di Bari Aldo MoroQuale didattica nel post digitale? Le sfide della scuola e dell’università nel periodo post pandemia. Un’indagine esplorativa in UNIBA.Tecnologia e partecipazione
8in presenzaLuciani, L.
Università degli Studi dell’Aquila
Pollutri, L.
insegnante abilitata per la Scuola Primaria e dell’Infanzia
La plenitudine digitale mediale e gli insegnanti di Scuola Primaria della Regione Abruzzo. Una ricerca esplorativa: presentazione dei primi risultati.Layout della didattica
Condividi sul tuo social preferito: