Summer school “Video come strumento di indagine riflessiva per la formazione”
La SIREM organizza una Summer school presso l’Università degli Studi di Cagliari dal mattino del 29 al 30 giugno, con arrivo al pomeriggio/sera del 28.
Il giorno 1 luglio i partecipanti alla Summer School potranno partecipare al convegno “Video digitali e formazione degli insegnanti” nel corso del quale interverranno, oltre ai docenti della “Summer school”: Marguerite Altet, Université de Nantes (France), Alberto Cattaneo, Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (CH), Pier Cesare Rivoltella, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laura Menichetti, Università di Firenze, Ettore Felisatti e Pietro Tonegato, Università di Padova, Giuseppe Tacconi e Maurizio Gentile, Università di Verona, Ira Vannini, Università di Bologna, Maria Chiara Pettenati, INDIRE – Firenze.
Visualizza il programma completo del convegno
Argomenti: La Summer school affronta il tema dell’uso dei video quale strumento di indagine riflessiva sulle pratiche nella formazione iniziale e in servizio degli insegnanti. I video consentono di analizzare e comprendere i comportamenti, i contesti e le dinamiche relazionali favorendo la riflessione sulle scelte operate relativamente alla trasposizione didattica, alle dinamiche comunicative, alle scelte connesse alla mediazione didattica e al sostegno dei processi di apprendimento. Nel corso delle giornate verranno affrontate, e saranno oggetto di studio, le seguenti tematiche: la pluralità delle prospettive di indagine e di ricerca sulle azioni situate, i criteri per la ricerca o la produzione di video, gli strumenti per l’analisi e l’annotazione sui video, i criteri e gli strumenti (guide-line, check-list, ecc.) per promuovere la “visione esperta”, i metodi per favorire il confronto, il dialogo e la riflessione collegiale sulle pratiche. Il lavoro della Summer school sarà prevalentemente di tipo laboratoriale: ogni tematica affrontata verrà discussa e sperimentata praticamente da parte dei partecipanti.
Docenti: Rossella Santagata, University of California, Irvine (USA), Pier Giuseppe Rossi, Università di Macerata, Patrizia Magnoler, Università di Macerata, Giovanni Bonaiuti, Università di Cagliari, Giuliano Vivanet, Università di Cagliari.
Luoghi:
Summer School: gli incontri si svolgeranno nelle seguenti sedi:
29/6 h.9:00 Aula 3 Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari in via Is Mirrionis, 1. La sede è raggiungibile in venti minuti a piedi dal centro o con gli autobus numero 5 da via Roma e il numero 8 da piazza Matteotti.
30/6 h.9:00 Aula Coroneo della Cittadella dei Musei di Cagliari, sita in Piazza Arsenale, 1, 09124 Cagliari. (bus 6,7 e 8)
Convegno del 1/7: il convegno si terrà invece presso l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura, Via Marengo, 2 – Cagliari
Articolazione dei lavori: le attività si svolgeranno in maniera continuativa dalle ore 9 alle ore 16. Al termine dei lavori sarà possibile avere dei momenti di relax nella spiaggia del Poetto e approfittare dello splendido mare della Sardegna o muoversi alla scoperta delle suggestive vie del centro storico, tra arte, storia e monumenti. La città offre inoltre un’animata vita serale e notturna che permetterà di concludere serenamente le giornate.
Programma dettagliato dei lavori:
Primo giorno 29/1: “Lesson Analysis”
mattina (8,30-12,30) – Formazione con i video
– Introduzione della “Lesson Analysis”
– Utilizzo del modello
pomeriggio (13.30-16.30) – Fare ricerca con i video
– Metodologie di ricerca per esaminare l’apprendimento degli insegnanti dal “Lesson Analysis
– Introduzione allo “scoring framework”
– Codifica di analisi scritte di video (lavoro in piccoli gruppi su dimensioni diverse)
– Analisi dei dati quantitativi emersi
Secondo giorno. “Analisi plurale”
mattina (8,30-12,30) – Formazione con i video
– Introduzione all’analisi plurale delle pratiche
– Analisi di un video
– Discussione delle analisi realizzate
pomeriggio (13-16) – Fare ricerca con i video
– Introduzione: la ricerca collaborativa
– L’analisi e la co-esplicitazione tra ricercatori e insegnanti
– Modelli, contesti, finalità
Costi: La Summer School si rivolge principalmente a dottorandi e assegnisti di ricerca. La partecipazione alla Summer School è gratuita per gli iscritti alla SIREM. I partecipanti dovranno provvedere in autonomia a pagare i trasferimenti e i costi di pernottamento e soggiorno.
Chi non è socio può accedere alla Summer School solo nel caso in cui rimangano posti liberi pagando la quota di 60,00 euro.
Chi non è iscritto alla Sirem può inviare domanda di associazione.
Iscrizioni: È previsto un numero massimo di 25 partecipanti che verranno accolti sulla base dell’ordine cronologico di iscrizione online. Entro il 30 maggio i partecipanti dovranno trasmettere alla segreteria copia del biglietto aereo/navale a dimostrazione della propria intenzione di partecipare. I soci in regola che risultano tra i primi 25 con l’invio del biglietto confermano automaticamente la propria iscrizione.
Le iscrizioni oltre il numero massimo previsto andranno a costituire una graduatoria per eventuali subentri che saranno gestiti sulla base di rinunce o non avvenute formalizzazioni.
ATTENZIONE: Le iscrizioni sono attualmente chiuse causa numero massimo di partecipanti raggiunto
Clicca qui per compilare il form di iscrizione
Clicca qui per inviare la scansione/copia del biglietto aereo/navale
Comitato Scientifico
Pier Giuseppe Rossi, Università degli studi di Macerata
Pierpaolo Limone, Università degli studi di Foggia
Luciano Galliani, Università degli studi di Padova
Laura Messina, Università degli studi di Padova
Rivoltella Pier Cesare, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Salvatore Colazzo, Università del Salento
Floriana Falcinelli, Università degli studi di Perugia
Maurizio Sibilio, Università degli studi di Salerno
Giovanni Bonaiuti, Università degli studi di Cagliari
Andrea Garavaglia, Università degli studi di Milano-Bicocca
Patrizia Magnoler, Università degli studi di Macerata
Davide Parmigiani, Università degli studi di Genova
Giuliano Vivanet, Università degli studi di Cagliari
Cene sociali
– 28/6 aperitivo di benvenuto con pizzata: saremo in un ristorante-pizzeria, pertanto chi non desiderasse la pizza, potrà optare per altro. Si paga a là carte. Appuntamento alle ore 20 presso ristorante pizzeria Enò, sito in Vico Carlo Felice, 10/12 – Cagliari. Sito web: http://www.enorestaurant.it/.
– 30/6 cena sociale presso il ristorante Sa Piola, Vico santa Margherita 3 – Cagliari (2 min. a piedi da Piazza Yenne). Costo 30 euro
Il menu concordato costa 30 euro (potrà subire delle variazioni, in ragione della disponibilità dei prodotti)
Antipasti:
– Tagliere di salumi e formaggi dei pastori di Benetutti;
– Insalata di moscardini e cozze con l’orzo perlato al profumo di basilico;
– Ricci di sedano con le pesche, la bottarga, le noci ed il pecorino dolce di Nule;
– Frittura con le verdurine in tempura e le polpettine di bue rosso;
– Guazzetto di cozze alla marinara.
Primi piatti:
– Fregula sarda abbrustolita al sugo di mare;
– Ciccioneddas alla campidanese;
Secondi piatti:
– Orate al forno;
– Maiale arrosto con le meline verdi di Tempio.
Dessert
-Dessert della casa fatto con i savoiardi di Dorgali;
Acqua, Cannonau di Cardedu nella misura di 1/4 a persona, caffè inclusi.
Per partecipare alle cene sociali si prega di compilare il form
Raggiungere Cagliari
Cagliari è collegata alle principali città attraverso l’aeroporto di Elmas. Per informazioni sui voli si consulti il sito internet dell’aeroporto: http://www.sogaer.it/.
Dall’aeroporto di Cagliari Elmas il centro della città è raggiungibile in cinque/sette minuti grazie
alla stazione ferroviaria interna (Elmas Aeroporto). Il biglietto del treno (€ 1,30) si può fare alle
macchinette automatiche nell’area arrivi dell’aeroporto o nell’atrio della stazione sotto ai binari. Gli orari
dei treni sono sul sito di Trenitalia (stazione partenza: Elmas Aeroporto,
stazione arrivo: Cagliari). Altrimenti il taxi per il centro città ha un costo fisso di 15 euro.
Come spostarsi a Cagliari
Cagliari è dotata di una rete di bus urbani gestiti da CTM Cagliari. E’ disponibile anche la app CTM Bus Finder per Android, iOS e Windows Phone http://www.ctmcagliari.it/
La stazione centrale di Cagliari (stazione di testa) è in Piazza
Matteotti da dove sono raggiungibili in pochi minuti a piedi tutti i locali del centro. Per raggiungere la
sede della Summer School: autobus numero 5 ZeEUS da via Roma (adiacente a piazza Matteotti)
direzione Cinquini (parco San Michele) oppure il numero 8 da piazza Matteotti (direzione Policlinico).
L’autobus 5 ZeEUS, in direzione opposta, arriva dalla Facoltà fino alla spiaggia del Poetto.
Pernottamenti
Per il pernottamento sono disponibili diverse soluzioni. L’Ateneo di Cagliari è dotato di una Foresteria, riservata a professori, ricercatori e studenti soggiornanti a Cagliari per motivi di studio, didattica e ricerca universitaria (http://unica.it/pub/6/index.jsp?is=6&iso=1022). È inoltre possibile soggiornare in hotel e ostelli, come pure presso i numerosi affittacamere (http://www.cagliariturismo.it/it/dove-dormire).
Alcuni esempi:
Hotel 4 stelle
Hotel Regina Margherita
Viale Regina Margherita, 44 – 09100 Cagliari
http://www.hotelreginamargherita.com/
T Hotel
Via dei Giudicati, 66 – 09100 Cagliari
http://www.thotel.it/it
Hotel Flora
via Sassari, 45 – 09100 Cagliari
http://www.hotelfloracagliari.it/
Hotel 3 stelle
Hotel Italia
Via Sardegna, 31 – 09100 Cagliari
http://www.hotelitaliacagliari.com/
Hotel 4 mori
Via G. M. Angioy, 27 – 09100 Cagliari
http://www.hotel4mori.it/
Hotel Miramare
Via Roma, 59 – 09100 Cagliari
http://www.hotelmiramarecagliari.it/
Hotel Due Colonne
Via Sardegna, 4 – 09100 Cagliari
http://www.hotel2colonne.it/
Hotel Dedoni
Via Cavour, 69 – 09100 Cagliari
http://www.hoteldedoni.it/
Hotel 2 stelle
Hotel Aurora
Salita Santa Chiara, 19 – 09100 Cagliari
http://www.hotelcagliariaurora.it/
Hotel La Terrazza
Via Santa Margherita, 21 – 09100 Cagliari
http://www.laterrazzahotel.com/it/
Hotel AeR Bundes Jack
Via Roma, 75 – 09100 Cagliari
http://www.hotelbjvittoria.it/it/
Hotel 1 stella
Hotel La Perla
Via Sardegna, 18 – 09124 Cagliari
http://www.albergo-laperla.it/
Ostello
Cagliari Hostel Marina (ostello), Scalette San Sepolcro – da 20 euro/notte (in camera condivisa)
36 euro/notte (camera singola) http://www.hostelmarinacagliari.it/
B&B
Esistono numerosissime sistemazioni B&B e affittacamere, collocate al centro della città. Si suggerisce di effettuare un ricerca con http://www.booking.com o altri portali specializzati.
Informazioni turistiche
Per informazioni turistiche, si suggerisce di consultare il sito dell’ente turismo ufficiale della città di Cagliari: http://www.cagliariturismo.it/it