Summer School 2018 – Strumenti per l’analisi dei video nella ricerca didattica

La SIREM organizza anche quest’anno la Summer school 2018 in collaborazione con l’Università degli Studi del Salento di Lecce dal pomeriggio del 24 al mattino del 26 giugno 2018.
La Summer school affronta il tema dell’uso dei video per l’analisi dei processi didattici e la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti. Il primo giorno sarà dedicato ai principi base di costruzione di strumenti per l’osservazione dei video, mentre gli incontri successivi sono basati sull’analisi e confronto di strumenti e tecniche di osservazione dei video in contesti didattici.
Negli ultimi anni, grazie anche alla diffusione di soluzioni tecnologiche avanzate più economiche e potenti per la registrazione e l’analisi, si registra un rinnovato interesse e la possibilità di consolidare nuove tecniche e pratiche. I video sono utilizzati per studiare aspetti dell’insegnamento o per formare insegnanti. In questo ultimo caso la focalizzazione della ricerca è come l’uso del video implementa la professional vision. La finalità si modifica se gli attori dei video sono gli stessi formandi. Le diversità possono consistere, poi, se si utilizzano per l’analisi di video veritè o video esemplari, lezioni effettuate da novizi o da esperti, micro parti di lezione (come il docente introduce, come il docente conclude, ecc.) o intere lezioni per cogliere come differenti prospettive e processi interagiscono.

Durante la Summer School verranno presentate una serie di ricerche realizzate con particolare attenzione sugli strumenti di ricerca utilizzati, le griglie e gli indicatori. Ogni ricerca verrà presentata dedicato attenzione al framework teorico, alla descrizione degli strumenti utilizzati per l’analisi, alla sperimentazione degli strumenti su uno spezzone di video con esame dei risultati e confronto con quelli ottenuti nelle ricerche.

Per iscrizioni e informazioni consulare la pagina della Summer School

Condividi sul tuo social preferito: