Summer School 2020

I terzi spazi: prospettive di ricerca, linee di intervento educativo
Summer School della SIREM online edition

Il concetto di “terzi spazi” è al centro della riflessione di John Potter, College of Education della University of London e Julian McDougall, University of Bournemouth. Nello specifico è il loro libro del 2017 Digital Media, Culture & Education. Theorising Third Space Literacies a offrire spunti importanti agli studiosi e agli educatori in vista di un ripensamento del significato dei linguaggi mediali e della Media Literacy nella società informazionale.

La SIREM, per la rilevanza del tema, ha deciso di dedicare la Summer School e il Convegno annuale di quest’anno proprio a discutere sul costrutto del terzo spazio e sulle sue implicazioni nel lavoro educativo e formativo.

Il concetto di terzo spazio – come luogo di costruzione e negoziazione dei significati – ha, come suggeriscono Potter e McDougall, un significato letterale e un significato metaforico. In senso letterale indica uno spazio extrascolastico, un museo, un coderdojo, un momento di aggregazione libera finalizzato alla produzione di significati o artefatti. Ma in un senso più largo è un terzo spazio anche un modo di costruire l’apprendimento in forma attiva tra insegnanti e studenti in un contesto formale. Di questo senso più largo sono parte le culture partecipative (Jenkins), gli spazi di affinità (Gee), il social network e i nuovi luoghi di aggregazione nel Web.

Alcune domande staranno alla base della nostra riflessione:

– Come cambiano l’insegnamento, l’educazione, il lavoro sociale e di prevenzione in un terzo spazio?
– Quali nuove competenze si richiedono da parte degli operatori?
– Come si modificano le pratiche dei contesti più tradizionali?
– Si ridefinisce il significato stesso della Media Literacy chiedendo nuove forme di declinazione, nuovi metodi,  strumenti?
– In che misura si ridefinisce l’approccio delle discipline nel senso di una ritrovata trasversalità dei saperi?

6 Luglio 2020

Workshop con Julian McDougall

Morning
10:00 – 11:00 Presentation – Theorising Third Spaces: Towards a New Literacy
11:00 – 11:30 Reflections / discussion
11:30 – 12:00 Break
12:00 – 13:00 Brief for group activity (all), them into group activity in breakout rooms – From Static to Dynamic

Afternoon
15:00 – 15:30 Feedback from group activity / Brief for offline activity
15:30 – 16:30 Offline activity (individual or in pairs / groups by external meetings) – Curation
16:30 – 17:00 Break
17:00 – 18:00 Padlet sharing – third space learning design

Costi di partecipazione:

Soci Sirem corrispondenti (non incardinati: dottorandi, assegnisti…): 0 euro
Soci Sirem ordinari (PO, PA, Ricercatori): 40 euro
Non soci Sirem: 80 euro

ISCRIZIONI CHIUSE

I soci Sirem corrispondenti sono iscritti automaticamente dopo avere compilato il form
I soci Sirem ordinari per confermare la propria iscrizione devono pagare la quota di iscrizione

chi non è socio Sirem per confermare la propria iscrizione deve pagare la quota di iscrizione

quote
Nome Cognome iscritto:

Condividi sul tuo social preferito: