Summer School 2021

Summer School “Metodologia della ricerca. Traiettorie e strumenti per i giovani ricercatori

Summer School “Metodologia della ricerca. Traiettorie e strumenti per i giovani ricercatori

La Summer School sarà realizzata a distanza e articolata in 4 mezze giornate volte alla discussione di problemi di ricerca (selezionati tramite apposita call).

Come iscriversi:

Iscrizione gratuita per Soci SIREM (clic qui)

Iscrizione gratuita per NON Soci SIREM (clic qui)

Dove: Online su Zoom (Il link di accesso verrà inviato nella mattina del 01/07/2021).

Quando: 1-2 luglio; 8-9 luglio [15.30 – 19.00]

Programma (agg.to al 02/07/2021):

01/07/2021 – Prima giornata – Modera: Pier Cesare Rivoltella

  • introduzione da parte del presidente della Sirem, Pier Cesare Rivoltella
  • Presentazione primo progetto: La dualità condivisa dell’autoformazione e della co-progettazione di un EAS (Imma Brunetti)
    Discussant: Simona Ferrari, Maurizio Sibilio 

02/07/2021 – Seconda giornata – Modera: Pier Giuseppe Rossi

  • Presentazione secondo progetto: Ambienti digitali integrati nella didattica (Anita Macauda)
    Discussant: Giovanni Bonaiuti, Andrea Garavaglia
  • Presentazione terzo progetto: L’apprendimento nell’era del post digitale. Integrare l’approccio Maker nel curriculum scolastico italiano (Francesca Gratani)
    Discussant: Paolo Raviolo, Graziano Cecchinato

08/07/2021 – Terza giornata – Modera: Anna Dipace

  • Presentazione quarto progetto: Costruzione di un indice della povertà educativa digitale (Stefano Pasta)
    Discussant: Lorella Giannandrea, Elena Pacetti
  • Presentazione quinto progetto: Progettazione e miglioramento della didattica universitaria erogata in Moodle attraverso l’applicazione di tecniche di Learning Analytics (Valeria Tamborra)
    Discussant: Maka Eradze, Antonella Lotti

09/07/2021 – Quarta giornata – Modera: Chiara Panciroli

  • Presentazione sesto progetto: Lo user centered design per lo sviluppo creativo di prodotti editoriali digitali (Mario Giampaolo)
    Discussant: Laura Corazza
  • Presentazione settimo progetto: Communities for Sciences – Verso la promozione di un approccio inclusivo nell’Educazione Scientifica (Valeria Cotza)
    Discussant: Pier Giuseppe Rossi, Maria Ranieri
  • Sintesi finale da parte del direttivo
    Discussione
  • Chiusura e saluti

Presentazione

La summer si propone, partendo da un approfondimento di progetti di ricerca realizzati o in via di elaborazione da parte di diversi gruppi di studio universitari, di tracciare lo stato dell’arte sulla metodologia della ricerca pedagogica all’interno di una cornice internazionale e interdisciplinare, cogliendone i principali elementi di trasformazione. Il confronto dovrebbe portare alla conoscenza dei principali metodi di ricerca grazie anche al contributo di una rete interuniversitaria.  

A chi è rivolto: dottorandi, assegnisti, ricercatori. Saranno selezionati quei progetti che prevedono la presenza di un gruppo organico, interdisciplinare, coerente e strutturato.

Per partecipare:

E’ necessario inviare una presentazione del progetto (in italiano ed in inglese) che si vorrebbe discutere indicando percorsi di ricerca, possibilmente interdisciplinari, attuati anche in collaborazione con altre realtà (non solo nazionali) precisando :  

  1. titolo 
  2. componenti del team di ricerca (persone fisiche e/o enti di ricerca)
  3. tematica del progetto (1.000 caratteri)
  4. aspetti metodologici  (.1000 caratteri)
  5. importanza del progetto sia in direzione della tematica (perché il tema è rilevante oggi), sia in direzione dell’innovazione metodologica (perché è innovativa la metodologia) (1000 caratteri)
  6. evidenziare le criticità e/o gli aspetti rilevanti su cui poi focalizzare la discussione e il confronto con i pari e con gli esperti (500 caratteri)

Link al google form per caricare il progetto

   
Invio proposte: 30/05/2021 16/05/2021
Notifica di accettazione: 10/06/2021 31/05/2021
(verranno segnalati i progetti selezionati a cui poi sarà richiesto di fornire ulteriori dettagli)

 

Condividi sul tuo social preferito: