24-26 Giugno 2018
Santa Cesarea Terme (LE)
La SIREM organizza la Summer school 2018 in collaborazione con l’Università degli Studi del Salento di Lecce dal pomeriggio del 24 al mattino del 26 giugno 2018.
Il primo giorno sarà dedicato ai principi base di costruzione di strumenti per l’osservazionne dei video, mentre gli incontri successivi sono basati sull’analisi e confronto di strumenti e tecniche di osservazione dei video in contesti didattici
Argomenti: La Summer school affronta il tema dell’uso dei video per l’analisi dei processi didattici e la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti.
L’uso del video nella formazione è stato oggetto di interesse negli anni ’60, e negli ultimi anni, grazie anche alla diffusione di soluzioni tecnologiche avanzate più economiche e potenti per la registrazione e l’analisi, si registra un rinnovato interesse e la possibilità di consolidare nuove tecniche e pratiche. Le finalità e i modi di uso del video sono molti come differenti possono essere gli strumenti. I video sono utilizzati per studiare aspetti dell’insegnamento o per formare insegnanti. In questo ultimo caso la focalizzazione della ricerca è come l’uso del video implementa la professional vision. La finalità si modifica se gli attori dei video sono gli stessi formandi. Le diversità possono consistere, poi, se si utilizzano per l’analisi di video veritè o video esemplari, lezioni effettuate da novizi o da esperti, micro parti di lezione (come il docente introduce, come il docente conclude, ecc.) o intere lezioni per cogliere come differenti prospettive e processi interagiscono. La casistica potrebbe essere infinita. Molti, infine, possono essere gli strumenti di analisi: analisi con ipotesi ben definite, analisi fenomenologica, uso di griglie, uso di software specifici, ecc.
I corsi di formazione e il dibattito hanno spesso analizzato vantaggi e svantaggi, non sempre si sono soffermati sugli strumenti e sui problemi che si incontrano nella loro applicazione.
Nel corso della summer school verranno presentate un ventaglio di esperienze realizzate con descrizione degli strumenti di ricerca utilizzati. Particolare attenzione sarà focalizzata sulle griglie e sulla ricerca degli indicatori.
Ogni presentazione avrà la seguente struttura:
1. introduzione in cui sarà descritto contesto e framework teorico (10 min);
2. descrizione degli strumenti utilizzati per l’analisi (15 min);
3. sperimentazione degli strumenti (i corsisti della summer a gruppi o individualmente esamineranno uno spezzone di video utilizzando gli strmenti proposti) (20 min);
4. esame dei risultati e confronto con quelli ottenuti nelle ricerche (20 min).
Il giorno 26 si concluderanno i lavori con la costruzione di un progetto di ricerca tra sedi universitarie diverse in cui l’uso di strumenti simili e di video è utilizzata nella formazione iniziale (e in servizio degli insegnanti).
Docenti della Summer School:
Prof.ssa Ira Vannini, Università degli Studi di Bologna, lezione introduttiva.
Studi di caso:
Prof. ssa Marina De Rossi, Università degli Studi di Padova, Dott. Luca Luciani, Università degli Studi dell’Aquila
Prof. Andrea Garavaglia, Dott.ssa Livia Petti, Università degli Studi di Milano Bicocca
Prof. ssa Chiara Panciroli, Dott.ssa Laura Corazza, Università degli Studi di Bologna
Prof. Alberto Parola, Università degli Studi di Torino
Prof. Maria Ranieri, Dott. Andrea Nardi, Università degli Studi di Firenze
Prof. Pier Cesare Rivoltella, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dott.ssa Ilaria Terrenghi, Università degli studi di Milano-Bicocca
Prof. Pier Giuseppe Rossi, Dott.ssa Maila Pentucci, Università degli Studi di Macerata
Prof.ssa Ira Vannini, Dott.ssa Nicoletta Balzaretti, Dott. Andrea Ciani, Università degli Studi di Bologna.
Articolazione dei lavori (draft):
Domenica 24 Giugno
13:00-14:00 Pranzo di benvenuto
14:00-15:20 Introduzione teorica:
– perchè analizzare il video, varie finalità e diffenti tipologier;
– gli strumenti per l’analisi nell’ottica della professional vision: le griglie di osservazione e i questionari semistrutturati;
– come costruire e valutare una griglia, come costruire e valutare un questioanrio per la riflessione.
15:20-18:00 Analisi casi – Sperimentazione strumenti (2 casi – Vannini, Rossi)
Lunedì 25 Giugno
9:00-13:00 Analisi casi e sperimentazione strumenti (3 casi – Garavaglia, Panciroli, Ranieri)
13:00-14:00 Lunch break
14:00-18:00 Analisi casi e sperimentazione strumenti (3 casi – Rivoltella, Parola, De Rossi)
Martedì 26 Giugno:
9:00 – 10:00 Dibattito sui casi presentati.
10:00 – 12:30 Progettazione percorso di ricerca
12:30-14:00 Lunch break
Sede della Summer School:
Hotel Mediterraneo, Via Roma, 173, 73020 Santa Cesarea Terme (LE)
http://www.grandhotelmed.it/
Costi:
Quota iscrizione alla Summer School per soci Sirem: 120,00 euro
Quota iscrizione Summer School per chi non è socio Sirem: 240,00 euro
(la quota comprende l’iscrizione alla Summer School e le navette A/R dall’aereoporto di Bridisi e dalla stazione ferroviara di Lecce)
É possibile Alloggiare presso l’Hotel Mediterraneo (sede della Summer School):
– 2 gg pensione completa in camera doppia: 91,00 euro (45,50 euro al giorno)
– 2 gg pensione completa in stanza singola: 121,00 euro (60,5 euro al giorno)
Si specifica che non è necessario alloggiare presso l’Hotel per partecipare alla Summer School (si prega di indicarlo nel form di iscrizione).
E’ possibile arrivare il giorno prima, partire il giorno dopo (indicandolo nel forrm di iscrizione) oppure estendere ulteriormente il soggiorno contattando direttamente l’Hotel se le date non sono incluse tra quelle previste nel form di iscrizione.
Le navette comprese nel prezzo della Summer School osservano gli orari comunicati via mail ai partecipanti, per le seguenti tratte:
– Aeroporto del Salento di Brindisi-Hotel Mediterraneo di Santa Cesarea Terme (LE)
– Stazione ferroviaria di Lecce-Hotel Mediterraneo di Santa Cesarea Terme (LE)
Le navette sono da nove posti e gli orari proposti sono indicativi. Quelli effettivi di partenza potranno essere oggetto di variazioni sulla base degli orari effettivi dei voli e dei treni.
Iscrizioni e pagamento Summer School:
Posti disponibili: iscrizioni chiuse
Step 1: Per iscriversi compilare il form on line
Step 2: pagare la quota di iscrizione
Una volta compilato è necessario il pagamento per confermare l’iscrizione, altrimenti non sarà ritenuta valida. Per confermare l’iscrizione alla Summer School, pagare con Paypal o carta di credito:
Step 3: iscrizione navetta gratuita sede-aeroporto A/R e sede stazione ferroviaria di Lecce A/R
Per usufruire della navetta A/R, compilare questo form
Pagamento alloggio :
Per chi ha scelto di alloggiare presso l’Hotel Mediterraneo, il pagamento del vitto e alloggio verrà effettuato da ciascun partecipante direttamente in loco presso l’hotel. Nel form di iscrizione vi chiederemo indicazioni sulla camera singola o doppia e questa indicazione genererà la vostra prenotazione. La prenotazione va dal 24 al 26 in pensione completa, con possibilità di estensione dal 23 al 27. È possibile allungare ulteriormente la permanenza nei giorni precedenti o successivi o aggiungere camere per parenti o amici che non partecipano alla Summer School contattando l’Hotel e specificando nella mail/telefonata che partecipate alla “Summer school SIREM” (tel: +39 0836/944008 + 39 0836/944031 mail: info@grandhotelmed.it)
Comitato Scientifico
Salvatore Colazzo, Università del Salento
Floriana Falcinelli, Università degli studi di Perugia
Luciano Galliani, Università degli studi di Padova
Andrea Garavaglia, Università degli studi di Milano-Bicocca
Pier Giuseppe Rossi, Università degli studi di Macerata
Pierpaolo Limone, Università degli studi di Foggia
Laura Messina, Università degli studi di Padova
Davide Parmigiani, Università degli studi di Genova
Pier Cesare Rivoltella, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Maurizio Sibilio, Università degli studi di Salerno
Raggiungere Santa Cesare Terme
Come raggiungere Santa Cesarea Terme: http://santacesareatermeonline.it/come-raggiungere-santa-cesarea-terme/
Destinazioni e tratte da/per aeroporto di Brindisi: http://www.aeroportidipuglia.it/brindisi/le-destinazioni