La Didattica a Distanza non è stata una scelta, ma la risposta a una situazione di emergenza che tutti speriamo di lasciarci alle spalle.
In questo contesto, l’offerta didattica ha sicuramente evidenziato le “criticità” all’accesso di opportunità tecnologiche delle persone in difficoltà o con situazioni sociali problematiche che, in realtà, avrebbero diritto a un accompagnamento mirato e costante, all’accesso a “linguaggi” culturali multimodali, alla conoscenza di approcci formativi multidimensionali in grado di garantire, ad esempio, anche “codici” e dimensioni comunicative non verbali.
Il webinar proposto dalla SIPES – Società Italiana di Pedagogia Speciale e dalla SIREM – Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale si articola in una serie di interventi brevi che, anche grazie a esperienze sul campo e a casi di studio, cercheranno di rispondere alle seguenti domande:
- Come stabilire la relazione a distanza con persone in difficoltà? Che strategie sono state attuate?
- Come costruire percorsi didattici che tengano conto degli studenti con difficoltà (anche sociali)? Che strategie sono state attuate?
- Come ripensare la relazione scuola-famiglia, in contesti problematici?
- Quali sinergie tra Scuola e Università si sono create in questa fase?
Giovedì 28 Maggio 2020 h.17 Webinar – Inclusione e Didattica a Distanza
Scarica il Programma completo degli interventi (in aggiornamento)